Intervista – Latina Capitale della Cultura 2026, Adinolfi: “Tutti compatti nel sostenere la candidatura”

L'europarlamentare della Lega ieri ha preso parte alla presentazione del dossier che verrà presentato al Ministero della Cultura

C’è massima riservatezza su quanto scritto all’interno del dossier che il prossimo fine settembre verrà consegnato al Ministero della Cultura perché come ha tenuto a ribadire il primo cittadino, Matilde Celentano, “è una gara, non possiamo svelare le nostre carte”.

Quindi, alla conferenza che si è tenuta ieri alla presenza di una gremita sala De Pasquale, è stata svelata solo una piccola parte del documento che candida Latina a Città della Cultura 2026, entrando in competizione con altre 25 cittadine italiane per la conquista del titolo. Quello che è sicuro è che la proposta si muove su tre asset: architettura del Novecento, sviluppo sostenibile e modello sociale. Tre tavoli, che insieme contribuiranno a creare una “veste” per Latina, ai quali sono stati assegnati altrettanti referenti quali Massimo Rosolini, Massimo Marini ed Emilio Andreoli.

Una candidatura fatta all’ultimo, “operazione di marketing territoriale” come l’ha definita la sindaca Matilde Celentano, che ha saputo raccogliere e trasmettere l’entusiasmo del primo cittadino ma anche dell’assessore Muzio, referente della candidatura, e Daniela Cavallo, architetto a capo del progetto. Infatti sindaci dei comuni limitrofi, esponenti politici, associazioni, imprenditori e le più note personalità della nostra provincia facevano da platea mentre il logo ufficiale della candidatura, ideato dalla Pg&W, veniva mostrato in esclusiva. Una presenza che la sindaca non ha lasciato passare inosservata.

In prima fila l’eurodeputato Matteo Adinolfi, che ha voluto condividere con noi la sua opinione su questa candidatura.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -