Sermoneta – La Fiera di San Michele diventa “di interesse storico regionale”

L'amministrazione è al lavoro per organizzare l'edizione 2023 della Secolare Fiera, che si svolgerà dal 28 settembre all'1 ottobre

La Secolare Fiera di San Michele di Sermoneta ha ottenuto dalla Regione il riconoscimento di “Mercato e fiera di valenza storica nel Lazio”. L’amministrazione Giovannoli aveva partecipato all’avviso pubblico della Regione, che ora ha inserito la manifestazione nell’elenco regionale delle attività storiche.

L’amministrazione in questi giorni è al lavoro per organizzare l’edizione 2023 della Secolare Fiera, che si svolgerà dal 28 settembre all’1 ottobre nell’area mercato di Monticchio.

La Fiera di San Michele è un appuntamento sospeso tra storia, cultura e commercio che affonda le proprie radici sul finire del 1500, come riscontrato storicamente, e che durante i secoli ha mutato le sue finalità divenendo nel 1800, sotto la spinta delle Autorità Pontificie, un mercato fieristico con una riconosciuta “libertà doganale” e punto di riferimento importante per il mondo agricolo, per i pastori e gli artigiani dei Monti Lepini e per quelli che operavano nella malsana Pianura Pontina.

Attualmente è uno degli appuntamenti cardine del panorama fieristico regionale, atteso sia dagli operatori commerciali che dal pubblico pontino. La Fiera sarà come sempre a ingresso gratuito ed è organizzata interamente dall’amministrazione comunale. Gli spazi sono suddivisi tra tensostruttura agroalimentare e pagode commerciali, ristorazione e aree scoperte, per un totale di 2.000 metriquadri. Ci saranno inoltre momenti di incontro e confronto sui temi di stretta attualità e che coinvolgono il territorio, oltre a mostre e manifestazioni collaterali che mirano a valorizzare la storia e la cultura di Sermoneta e dei Monti Lepini. Sarà dato ampio spazio al mondo agricolo, della zootecnia e florovivaismo, insieme alla tradizionale mostra mercato nella quale potranno essere rappresentati tutti i settori merceologici. Previsti infine spettacoli equestri, eventi serali, presentazioni di libri e attrazioni per bambini. Una giornata sarà dedicata alla fattoria didattica con la partecipazione delle scuole del territorio.

“Siamo felici di questo riconoscimento che va a dare maggiore valore a una manifestazione molto attesa dalla popolazione e dai commercianti, e che rappresenta anche un momento importante di socialità”, spiega l’assessore al Commercio Mariangela Screti. L’importante riconoscimento ottenuto e l’inserimento nell’elenco regionale non sono solamente onorifici, ma consentono di accedere a contributi finanziari messi a disposizione dalla Regione Lazio per sviluppare programmi di promozione e valorizzazione. «Anche quest’anno – precisa l’assessore all’agricoltura Bruno Bianconi – si darà spazio al settore agricolo, con la zootecnia e gli incontri di approfondimento legati alle tematiche del settore, l’importante collaborazione con Capol per l’olio e tante altre iniziative».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -