L’abbraccio della città di Formia al maestro Nicola Piovani

L'esibizione lunedì 21 agosto all’Arena Cicerone, altro sold out per il cartellone di eventi dell’Amministrazione comunale

Una serata emozionante, unica. Sulla scia di memorie e aneddoti, il maestro Nicola Piovani si è esibito lunedì 21 agosto nel suggestivo scenario dell’Arena Cicerone di Formia, una terrazza all’aperto affacciata sul mare antistante il piazzale del porticciolo Caposele. Ancora una volta si è registrato un sold out per il cartellone di eventi promosso dall’Amministrazione comunale, che ha puntato su un nome celebre della musica italiana e internazionale, premio Oscar nel 1999 vinto grazie alla realizzazione della splendida colonna sonora del film di Roberto Benigni ‘’La vita è bella”.

Ad accompagnare il maestro Piovani, nello spettacolo itinerante ‘’Note a margine’’ – un avvincente racconto di teatro musicale, ripercorso anche con le immagini del celebre fumettista Milo Manara – due musicisti, storici compagni di viaggio, Marina Cesari (sax) e Marco Loddo (contrabbasso). Presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes con il titolo “Lecon concert”, l’evento ha raccontato il tragitto e la ricerca poetica del compositore e direttore d’orchestra capitolino, l’incontro e la collaborazione con registi di fama internazionale (tra cui Federico Fellini, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Vincenzo Cerami, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Bigas Luna e Roberto Benigni) e cantautori come l’indimenticabile Fabrizio De Andrè, attraverso episodi narrati con estrema leggerezza e sincerità. Stazioni di un tour itinerante dove la musica arriva dove la parola non sa e non può arrivare, perchè, come ha più volte sottolineato lo stesso Piovani “non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”. Con le note leggiadre e inconfondibili del suo pianoforte ha condiviso con il pubblico, estasiato e particolarmente coinvolto, esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera.

“È stata una grande serata, indimenticabile, che resterà impressa nella memoria di tutte le persone appassionate e competenti rimaste in visibilio e che hanno reso omaggio ad un grande Maestro. Un concerto raccontato attraverso le note del suo pianoforte, che ha rappresentato il punto più alto delle iniziative realizzate dall’amministrazione all’interno dell’Arena Cicerone, ma anche in altri punti del territorio. La manifestazione. perfettamente riuscita sul piano organizzativo e logistico, nel bellissimo teatro all’aperto a due passi dall’Area Archeologica Caposele, è un ulteriore motivo di orgoglio e di vanto per un calendario estivo vissuto intensamente e dai picchi elevati” ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo.

“La magia delle musiche di Piovani e la straordinaria affluenza di pubblico che ha riempito l’area – afferma l’assessore al turismo Giovanni Valerio – hanno rappresentato il miglior biglietto da visita per l’evento clou della stagione, andando ulteriormente ad arricchire l’offerta della nostra città. Il tutto esaurito anche per l’esibizione del maestro è un altro spunto di notevole interesse che ha attirato l’attenzione mediatica e Formia sicuramente ne beneficia anche per la sua crescita culturale e turistica”.

Gli eventi all’Arena Cicerone, tutti fissati con orario di inizio alle ore 21.15, proseguiranno giovedì 24 agosto con il cabarettista partenopeo Paolo Caiazzo che salirà sul palco con “Terroni si nasce. Ed io lo nacqui…modestamente”, uno spettacolo di incalzante divertimento e riflessioni sulla Terronia, sui suoi pregi e i suoi difetti, in cui è chiara ed evidente la citazione omaggio al principe della risata Totò ed alla sua celebre battuta cinematografica. Con leggerezza ed il supporto di musicisti in scena, Caiazzo racconta la sua meridionalità, attraverso una serie di monologhi, poesie e canzoni sul Sud, ma anche con incursioni sull’attualità e la politica nazionale ed internazionale per commentare comicamente la vita di tutti i giorni, ma sempre con allegra filosofia. Divertire e divertirsi, toccando anche tematiche serie e drammatiche, senza prendersi mai troppo sul serio.

A chiudere il ricco carnet di appuntamenti nel mese di agosto saranno La Famiglia Madrigal (sabato 26) con lo spettacolo ‘’Compagnia…Dove vivono i cartoni?!” – ingresso con biglietto euro 15.00, da acquistare su postoriservato.it – la commedia musicale particolarmente apprezzata dalle famiglie, nata con l’intento di portare sorrisi ai bambini che si ritrovano immersi in un mondo fantastico con storie e ambientazioni particolari. Un evento legato alle fiabe ed ai personaggi dei cartoni animati e che crea un forte senso di interazione e partecipazione tra i personaggi in scena e i più piccoli, che si ritrovano a vivere emozioni che catturano e coinvolgono. Il sipario calerà il giorno successivo, domenica 27, con la comicità made in Napoli targata Peppe Iodice con “Peppissimo”, uno spettacolo che vuole divertire ma anche far riflettere, che porta in giro lo spirito goliardico e pirotecnico del Peppy Night, il programma televisivo campione di ascolti, in cui l’attore partenopeo ripercorre le paure, le preoccupazioni, i problemi che caratterizzano questo periodo, ma anche la possibilità di vivere un momento di leggerezza e di evasione grazie ad uno show colorato e ricco di sorprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -