Aprilia Civica chiede una commissione congiunta per l’istituzione delle consulte

I consiglieri civici hanno chiesto che vengano convocate le commissioni Cultura e Affari Generali per discutere della proposta

Aprilia Civica, in virtù del rapporto simbiotico con il territorio e della tutela del tessuto sociale cittadino, attraverso i suoi consiglieri comunali, ha richiesto la convocazione congiunta della seconda Commissione (Cultura) e quarta Commissione (Affari generali) per sottoporre all’attenzione dei commissari la seguente proposta di lavoro “Istituzione delle Consulte Comunali delle Associazioni. Discussione ed esame proposta di regolamento”. 

Con la presente iniziativa, la coalizione Aprilia civica, in virtù del ruolo di opposizione, dà seguito alla recente presentazione del regolamento per istituzione delle consulte cittadine. Una strada intrapresa in nome della partecipazione attiva dei cittadini al governo del territorio, ci sembra necessario mettere in piedi quel meccanismo virtuoso denominato “Consulta. Uno strumento di confronto continuo con tutte le realtà cittadine che permette di accompagnare al meglio il lavoro di tutti i settori amministrativi, aumentare la condivisione e garantire la necessaria trasparenza. 

“La richiesta di confrontarci in Commissione sul regolamento per l’istituzione delle Consulte Comunali è propedeutica alla mozione presentata in Consiglio, allora purtroppo bocciata dalla maggioranza, dichiara il consigliere comunale Davide Zingaretti, con lo stesso spirito costruttivo che avevamo messo in campo quando lanciammo la proposta, riproponiamo ora una bozza di regolamento su cui lavorare per arrivare ad una sintesi finale con l’obiettivo di dotare la città di uno strumento di partecipazione estremamente importante. L’istituzione delle Consulte è stata una tematica trasversalmente condivisa in campagna elettorale, ora però è il momento di concretizzare i buoni propositi. Auspichiamo che il confronto in commissione possa portare ad una rapida istituzione di questo organo e che il tutto possa avvenire grazie ad un lavoro in sinergia tra maggioranza e opposizione, non con l’esclusività che il Sindaco espresse quando bocciò il testo da noi presentato”.

“Visto l’insediamento di tutte le commissioni consiliari, aggiunge il consigliere comunale Davide Tiligna, abbiamo deciso di sollecitare la convocazione per iniziare concretamente la discussione sulle consulte. Tale tematica, evidenziamo, era presente sia nel nostro programma elettorale che in quello della coalizione di centrodestra. Una tematica dunque condivisa e utile per continuare a coinvolgere ed ampliare il contatto con le realtà associative, i movimenti ed i cittadini tutti, su argomenti che toccano da vicino la vita quotidiana”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -