“C’è tutto un Lazio intorno”, al via la campagna di promozione turistica

Rispetto lo scorso anno, nel primo semestre del 2023 la provincia di Latina ha registrato il 5% in più di visitatori

È partita la nuova campagna di promozione turistica “C’è tutto un Lazio intorno”, con l’obiettivo di aumentare i flussi dei visitatori e i pernottamenti nelle cinque province della regione, promuovendo la ricchezza di un territorio dove arte, tradizioni, storia, paesaggio, scenografie naturali si fondono, creando qualcosa di unico, suggestivo e accogliente. 

Il claim “C’è tutto un Lazio intorno” sarà declinato anche in lingua inglese – “All you need is Lazio” – a sottolineare il mondo di opportunità di cui si può godere semplicemente allungando la permanenza. L’immagine della campagna è quella di un pianeta, il “Pianeta Lazio”, dove si fondono le cinque province della regione, con al centro due persone entusiaste che abbracciano idealmente il paesaggio che si sviluppa intorno, a comunicare un messaggio di benvenuto. È il Lazio che accoglie a braccia aperte, in una esperienza sorprendentemente vicina, capace di trasportarci lontano.

La comunicazione, in doppia lingua, si articolerà all’interno del Lazio e delle regioni limitrofe, nelle stazioni ferroviarie, sul web, sui social, sulle radio. Tutti gli indicatori dicono che a Roma si sta registrando un flusso maggiore di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2019. E il dato è destinato a crescere. Infatti, le previsioni dicono che il 2023 non solo sarà l’anno del recupero del comparto turistico, ma sarà soprattutto l’anno del sorpasso sul 2019, quando si annotarono numeri record in ambito turistico. 

Nello specifico, gli arrivi rappresentano un vero e proprio boom nel primo semestre del 2023. Secondo i dati (per ovvi motivi provvisori) di RadarOsservatorio del turismo della Regione, il Lazio ha ottenuto un più 45,88% di visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato è così ripartito nelle province: più 49,43% a Roma (4.625.696 turisti rispetto a 3.095.479); più 31,45% a Frosinone (160.946 turisti rispetto a 122.440); più 22,07% a Viterbo (124.461 turisti rispetto a 101.955); più 5,04% a Latina (152.576 turisti rispetto a 145.252); più 4,36% a Rieti (21.724 turisti rispetto a 20.817). In questo contesto, l’obiettivo della Regione Lazio è quello di avviare la rivisitazione delle normative regionali, favorendo i testi unici volti alla valorizzazione e alla messa a sistema dei comparti legati al turismo, anche e soprattutto in prospettiva del Giubileo 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -