Sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile: rischi ed opportunità delle proteine alternative

L'appuntamento è fissato sabato 1° luglio 2023 alle ore 19.00, presso l'Area Archeologica Caposele a Formia

Sabato 1° luglio alle ore 19.00 presso l’Area Archeologica Caposele a Formia si terrà l’evento “Sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile: rischi ed opportunità delle proteine alternative”. Il convegno è organizzato per promuovere la consapevolezza e stimolare la discussione su una tematica di fondamentale importanza per la società moderna: la sicurezza alimentare e il ruolo delle proteine alternative nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo aprirà i lavori portando il suo saluto, il Dott. Roberto Berutti, membro del Gabinetto del Commissario UE all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, introdurrà al tema della serata. Interverrà l’On. Salvatore De Meo, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo e Membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale seguito da un panel di esperti di spicco nel campo della ricerca alimentare e dello sviluppo sostenibile, i Professori Fabio Verneau, Mariarosaria Simeone e Mario Amato, docenti di Economia e Politica agraria, insieme ai Professori Francesco La Barbera e Roberta Riverso, docenti di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si uniranno per fornire una visione approfondita e multidisciplinare dell’argomento in discussione, moderati dall’Avvocato Alessandra Calenzo.

Durante la serata, i relatori condivideranno le loro conoscenze e prospettive sulla sicurezza alimentare e l’importanza delle proteine alternative come parte di un sistema alimentare equilibrato e sostenibile. Saranno analizzati i rischi associati ai modelli di produzione e consumo insostenibili, nonché le opportunità offerte dall’adozione di proteine alternative e sostenibili come quelle di origine vegetale e quelle provenienti da insetti, microalghe e le carni coltivate.

L’appuntamento è fissato sabato 1° luglio 2023 alle ore 19.00, presso l’Area Archeologica Caposele a Formia, che offre un contesto suggestivo e simbolico, rappresentando un ponte tra il passato e il futuro. È un richiamo al bisogno di trarre ispirazione dalla saggezza delle civiltà antiche per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -