Presentato il rapporto Unindustria sull’attrattività delle aree industriali del Lazio

Annalisa Muzio: “Pronti a condividere le strategie di sviluppo territoriale con le associazioni di categoria”

È stato presentato ieri, nella sede di Unindustria Roma, il terzo rapporto sull’attrattività delle aree industriali nel Lazio, un monitoraggio dedicato alla fiscalità locale e al livello dei servizi delle aree industriali della regione Lazio, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini grazie al contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.

Presenti sindaci e amministratori locali; per il Comune di Latina, su delega del sindaco Matilde Celentano, è intervenuto l’assessore Annalisa Muzio, con deleghe all’Urbanistica, alla Strategia di pianificazione e allo Sviluppo del territorio.

Un confronto operativo per rendere le aree prese in esame più interessanti per gli investimenti industriali e per i residenti dei territori. Questo terzo rapporto ha esaminato, in particolare, le province di Frosinone e Latina.

“L’attrattività dei territori passa attraverso una strategia territoriale programmata e una pianificazione urbanistica che sappia interpretare le nuove richieste del mercato e le esigenze imprenditoriali. Molte aree a tassazione pesante – ha affermato Muzio – scontano, oggi, la mancanza di una pianificazione strategica per lo sviluppo dell’urbanistica e per l’accessibilità ai servizi”.

L’assessore Muzio ha sottolineato l’importanza del progetto infrastrutturale della Roma- Latina, “atteso da decenni, e quanto mai necessario per lo sviluppo e per gli investimenti industriali e imprenditoriali del nostro territorio”. “Gli Enti locali – ha spiegato – hanno il compito di far sì che le infrastrutture possano attirare e facilitare chi vuole fare impresa. Ecco perché il ruolo centrale dell’urbanistica, di pari passo alla realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, sarà quello di sviluppare il territorio comunale attraverso un’attenta pianificazione e una visione di sviluppo della città”.

“A Latina – ha affermato l’assessore Muzio – siamo fermi al Piano regolatore di Piccinato del ‘72 basato su necessità differenti, sia sociali che economiche, rispetto ai giorni nostri. Dobbiamo lavorare per arrivare ad un nuovo Prg, nei prossimi anni, dopo avere messo mano ai Piani particolareggiati sui quali già stiamo intervenendo. Per ripensare, dunque, allo sviluppo del nostro territorio abbiamo bisogno di mettere in campo una rete di collaborazioni con gli Ordini professionali, con le associazioni di categoria, come Unindustria che si sta adoperando con una imponente attività di reindustrializzazione dei siti dismessi, la Cciaa e con il Consorzio Industriale del Lazio che possono davvero fare la differenza nella crescita economica della nostra provincia”.

L’amministrazione si adopererà per fare sì che si possa instaurare un forte sodalizio e sempre più partenariati tra pubblico e privato. “Ruolo fondamentale per arrivare a ciò – ha spiegato Muzio – lo avrà, senza dubbio, anche lo sviluppo della nostra Marina rispetto alla quale stiamo predisponendo interventi importarti e l’adozione del Piano di utilizzazione degli arenili”.

“Per quanto riguarda, invece, la fiscalità – ha concluso l’assessore Muzio – come conferma il rapporto di Unindustria, per l’Imu i Comuni hanno poco margine di manovra rispetto alla normativa legislativa primaria, la Tari, invece, può essere oggetto di modulazione a seconda delle scelte politiche messe in campo dalle amministrazioni comunali. Occorrerebbe pensare seriamente di chiudere il ciclo dei rifiuti in provincia di Latina perché consentirebbe un ingente risparmio a fronte delle attuali aliquote alte e di un servizio ancora non soddisfacente. In chiusura nuovamente ringrazio Unindustria per l’invito a questo interessantissimo incontro che sancisce una forte collaborazione tesa a tracciare un nuovo assetto strategico in grado di rilanciare l’economia del nostro territorio comunale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -