Comune e associazioni di cittadini al lavoro per intercettare i fondi del Pr Fser 21-27

Latina - Un pacchetto di interventi per oltre 20 milioni di euro da attingere ai Fondi del Pr Fesr 2021-2027

Un pacchetto di interventi per oltre 20 milioni di euro da attingere ai Fondi del Pr Fesr 2021-2027, e questo attraverso una serie di interventi che siano attuativi della Strategia Territoriale del Comune di Latina.

È l’ambizioso obiettivo a cui sta lavorando a pochi giorni dall’insediamento della nuova giunta comunale di Latina, l’assessorato ai Lavori Pubblici guidato dal vicesindaco Massimiliano Carnevale.

Interventi che riguardano opere come la riqualificazione di Villaggio Trieste, via Don Morosini o Piazza Berlinguer, oppure la riqualificazione dei Borghi anche attraverso la sistemazione degli spazi di accesso e le aree esterne alle scuole, oppure la realizzazione di nuove piste ciclabili come quella da realizzare tra le autolinee e la Q4-Nuova Latina o quella tra la Q5-Nascosa e via del Lido. Di questo si è discusso oggi pomeriggio durante il terzo incontro con le associazioni dei cittadini, partner del Comune, per la definizione delle Strategie Territoriali e relativi pacchetti di interventi attuativi del PR FESR 2021-2027. Un confronto a cui oggi ha partecipato l’Assessore Carnevale e la dirigente comunale Angelica Vagnozzi che ha visto ampia partecipazione, da parte di associazioni e cittadini, pari alla somma di tutte le altre province della Regione.

«La Strategia Territoriale di Latina che stiamo elaborando e integrando – spiega Carnevale – mette a sistema le necessità e le progettualità espresse dall’Amministrazione e le istanze del partenariato, a partire dagli studi già prodotti. La Visione alla base della Strategia è quella di una città in grado di rispondere in maniera efficiente e adattativa ai cambiamenti climatici, economici, demografici e sociali in corso: una Città Resiliente in grado di sostenere tutti i cittadini, garantendo loro un ambiente di vita sicuro, di qualità e climaticamente efficiente in qualunque quartiere essi vivano. La struttura delle ST si basa sulla Resilienza climatica, per rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici lavorando sui due fronti della mitigazione e dell’adattamento e su quella sociale e innovazione per migliorare la vivibilità complessiva della città, per quanto riguarda sia lo spazio fisico, sia l’offerta culturale e di servizi/spazi di condivisione e socializzazione, sia la dotazione di servizi digitali che rendano più efficiente l’azione del Comune. Il filo conduttore è la qualità dell’abitare: qualità degli spazi pubblici, dei percorsi, delle aree verdi, dell’edilizia, dell’offerta di servizi, delle connessioni, delle relazioni sociali e della vita di quartiere”.

Soddisfatte anche le tante associazioni che oggi hanno potuto riscontrare l’accoglimento di gran parte dei loro numerosi contributi nella strategia illustrata e hanno espresso la volontà di continuare a lavorare insieme per veder realizzato quanto pianificato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Via libera alla PL 171, procedure urbanistiche più snelle e maggiori opportunità per i territori

Tiero (FdI): "Razionalizzazione delle procedure per la riqualificazione urbana con incentivi fino al 30% per demolizione e ricostruzione"

Terracina – Europa Verde interroga il Comune sui parchi cittadini in stato di abbandono

Mancano 50.000 euro per l'irrigazione nonostante siano stati inseriti in bilancio - Assessore all'Ambiente assente durante la discussione

Stati generali ANFIR: confronto strategico per sviluppo, innovazione e sostenibilità

Istituzioni, operatori finanziari e mondo produttivo a confronto: rafforzare il ruolo delle Finanziarie Regionali per lo sviluppo

Calandrini: “Arrivo di 30 nuovi Carabinieri a Latina è segnale importante per la sicurezza del territorio”

"Non si tratta solo di numeri, ma di uomini e donne in divisa che ogni giorno mettono a rischio la propria vita"

Urbanistica, approvata proposta legge di semplificazioni per la Regione

Con questa norma sono state introdotte, tra le altre, significative modifiche alla legge sulla Rigenerazione urbana

Urbanistica a Latina: stato dei PPE e prospettive di pianificazione per il futuro del territorio

Si va verso una ripianificazione sostenibile che valorizzi città, borghi e fascia litoranea. Tutte le analisi in Commissione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -