Teatro a scuola, i ragazzi della “Da Vinci” diventano attori per raccontare i mali della nostra società

Nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado è andato in scena “Le avventure di un Bagatto alla corte dei tarocchi“

Nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Latina è andato in scena “Le avventure di un Bagatto alla corte dei tarocchi“. Uno spettacolo teatrale voluto, ideato e coordinato da un affiatato gruppo di docenti con la partecipazione di una cinquantina di studenti, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Coinvolti nell’impegno i seguenti docenti: Rosalia Riccardi, Andrea Fragasso, Marina Tartaglione con la collaborazione di Livia Cosignani. Nulla è stato lasciato al caso. Non è stata casuale la scelta della storia, che è un invito a riflettere su alcuni mali cronici, comuni al passato e al presente.

Il protagonista, un giovane ciabattino errante nelle corti alla ricerca di lavoro, è costretto a spostarsi per lavorare, ma le sue aspettative si scontrano con una realtà deludente. Gli uomini sono avidi di potere, di ricchezze, praticano la guerra e si stordiscono di piacere. Il dramma del ciabattino che vorrebbe fare il suo amato lavoro, ma che non trova le condizioni per poterlo svolgere e che non si riconosce nei valori della società, è estremamente attuale. La sua storia non è molto diversa da quella di giovani che lasciano il proprio paese per lavorare altrove, che non si ambientano nella nuova realtà o in uno Stato estero e che spesso subiscono umiliazioni. Non è stata casuale la scelta di fare teatro.

E’ un’attività che insegna a gestire l’ansia, a regolare il tono della voce, a sviluppare la mimica e la memoria, ad improvvisare quando non si ricorda qualche parola del copione. Non è stata casuale neanche l’idea di far indossare agli studenti abiti da attori. è un’esperienza che li costringe a mettersi nei panni dell’altro, ad integrare le emozioni di un personaggio, magari molto diverso dal proprio modo di essere. Non è stata casuale l’iniziativa di aggregare e di coinvolgere in questo progetto cinque classi, con studenti di età diverse. Dopo le restrizioni imposte dal COVID, gli adolescenti hanno bisogno di socializzare e di confrontarsi e il teatro è un’ottima iniziativa didattica. Il successo di spettacoli come questo non si misura dal numero di spettatori ma dal bagaglio di ricordi e di esperienza che lascia in chi vi prende parte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -