Carceri, Lega: “Puntare su reinserimento e formazione”

Visita al carcere di Velletri, Miele: “Importante lavorare per il reinserimento attraverso percorsi scolastici e di formazione”

Proseguono le visite della deputata della Lega, Giovanna Miele presso le case circondariali del Lazio per poi passare al resto d’Italia. Dopo la visita al carcere di Latina nelle scorse settimane, ieri è stata la volta del carcere di Velletri dove in particolare la visita si è concentrata sulla struttura scolastica presente all’interno dell’Istituto penitenziario.

Presenti all’incontro la direttrice del carcere, dottoressa Anna Rita Gentile, la dirigente scolastica dell’IPSSAR Ugo Tognazzi di Velletri, dottoressa Sandra Tetti, l’agronomo professor Antonino Marrari, direttore dell’azienda agraria dell’istituto e il dottor Virginio Bove, dell’ufficio scolastico territoriale di Latina.

“È stata una grande emozione – spiega l’Onorevole Miele – visitare la scuola circondariale che ha sede all’interno del carcere e che offre varie percorsi scolastici come l’indirizzo alberghiero, l’indirizzo tecnico agrario e il Cpia. Ho potuto constatare – prosegue – come la scuola carceraria di Velletri sia un esempio di eccellenza dove grande attenzione viene posta ai percorsi di alternanza scuola lavoro e all’inserimento nel mondo del lavoro per i detenuti che si avviano al termine della detenzione. Da parte nostra è importante per questo attivare una proficua sinergia istituzionale per migliorare l’inclusione dei detenuti in particolar modo di coloro che si impegnano nei percorsi scolastici.

Per questo stiamo lavorando perché in autunno è in programma un convegno aperto alle realtà produttive del territorio per far conoscere le attività svolte all’interno della scuola. Un momento importante perché questi ragazzi che hanno completato il loro percorso di recupero e reinserimento possano  diventare una risorsa importante nel settore agricolo e della ristorazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -