La Regione approva i criteri per lo sviluppo equilibrato degli impianti fotovoltaici ed eolici

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Un atto che rappresenta un punto di riferimento in materia di impianti per le rinnovabili"

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la delibera che stabilisce i criteri transitori per lo sviluppo equilibrato sul territorio regionale degli impianti fotovoltaici ed eolici a terra. «Sono molto soddisfatta e ringrazio i miei uffici che si sono immediatamente attivati su sollecitazione mia e del presidente. In tempi molto rapidi siamo riusciti a definire la delibera che finalmente indica criteri e indirizzi per una distribuzione omogenea sul territorio regionale degli impianti fotovoltaici ed eolici a terra. Un atto importante che rappresenta un punto di riferimento in materia di impianti per le rinnovabili». Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, ai Cambiamenti climatici, alla Transizione energetica, alla Sostenibilità e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Grazie alla nostra delibera di indirizzo stabiliamo una disciplina transitoria nei procedimenti di competenza della Regione, in attesa dei decreti ministeriali», ha precisato l’assessore Palazzo.

«Lo sviluppo delle fonti alternative continua a essere un obiettivo prioritario da qui al 2050. Andremo avanti quindi sostenendo l’attività di programmazione regionale per la transizione energetica. Questo lavoro però dovrà necessariamente viaggiare di pari passo con la tutela del territorio da ogni punto di vista: paesaggistico, storico e ambientale – ha spiegato l’assessore Palazzo – per questo, tra i criteri di sussidiarietà, si stabilisce che ogni singola provincia potrà sviluppare Fonti Energetiche Alternative fino a un massimo del 50% del totale autorizzato dall’intera Regione».

«Si tratta di un primo passo, una risposta necessaria e urgente per il territorio, visto che fino a oggi è mancata una pianificazione ragionata e questo ha portato a grandi concentrazioni di impianti in alcune aree e la quasi totale assenza in altre. Inizia un percorso che vedrà l’Assessorato Ambiente impegnato su vari fronti per lo sviluppo delle fonti alternative, primo fra tutti l’adozione del Piano Energetico Regionale», ha concluso l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -