La pizza di Velo celebra un’eccellenza dell’Agro Pontino

Una proposta ideata dal pizzaiolo pluripremiato di Priverno, Luca Mastracci, inserita nel menu di Velo Pizzaioli Popolari

Si chiama “Come se fosse uno spaghetto (al pomodoro)” ed è un omaggio all’Agro Pontino: la pizza di Velo Pizzaioli Popolari a Latina celebra i pomodori della Piana di Fondi-Sperlonga e richiama i sapori di una ricetta tradizionale e veloce, molto diffusa sulle tavole della provincia. È condita con fior di latte, datterino giallo, datterino rosso, riduzione al pomodoro, basilico fritto e completata, a fine cottura, da Parmigiano Reggiano 24 mesi: la “Come se fosse uno spaghetto (al pomodoro)” è una pizza fortemente identitaria, inserita in menu tra le “speciali”. Questa proposta valorizza un’eccellenza del territorio, ingrediente principale di un piatto semplicissimo, dal sapore di casa: lo spaghetto al pomodoro. La pizza è stata ideata da Luca Mastracci, uno dei migliori pizzaioli italiani secondo le guide 50 Top Pizza Italia e Mondo, Gambero Rosso e Repubblica (Ciociaria – I Cammini) con Pupillo Pura Pizza a Priverno e Frosinone, che ha aperto Velo, lo scorso novembre, insieme ad altri tre soci: Dario Scodavolpe, Costantino Sicconi e la famiglia Luparo. Da Velo Mastracci è responsabile della pizzeria e della cucina, mentre la gestione della sala è affidata a Scodavolpe, già proprietario in città, insieme a Sicconi, del Ristorante l’AMO, del Kusi Beach Club e della nuova apertura Rio “Kitchen & Grillhaus”.

La pizza di Velo è sottile, leggera e croccante: il pizzaiolo pluripremiato di Priverno ha dato un nuovo volto alla romana, reinterpretata valorizzando le eccellenze dell’Agro Pontino. Il disco di pasta straborda dal piatto: è condito con topping della tradizione, abbinamenti stagionali e materie prime di rilievo, che provengono principalmente dal territorio circostante. I datterini utilizzati per la “Come se fosse uno spaghetto (al pomodoro)” sono caratterizzati da una particolare dolcezza e arrivano dalla Piana di Fondi-Sperlonga, dai terreni in cui Mastracci lavora da tempo per la realizzazione del San Marzano: sono prodotti in collaborazione con l’azienda Fratelli Ghedin di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -