Grandine, Coldiretti chiede l’intervento della Regione e si valuta lo stato di calamità

Il direttore: "Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulle produzioni sono considerevoli e stanno provocando un calo dei raccolti"

Coldiretti Latina chiede l’intervento della Regione Lazio per valutare i danni causati alle coltivazioni dalla violenta grandinata, che si è abbattuta sul territorio lo scorso sabato. Numerose le segnalazioni arrivate soprattutto da Fondi e Terracina, in particolare dalle località Barchi e Monte San Biagio. Tra le colture più colpite ortaggi a campo aperto, fragole ma anche frutteti, vigneti ed oliveti. I responsabili della federazione provinciale di Coldiretti hanno subito contattato gli uffici dell’area decentrata della Regione Lazio per chiedere la valutazione dei danni subiti dagli agricoltori.

“La situazione è critica – spiega il direttore di Coldiretti Latina, Carlo Picchi – I nostri agricoltori hanno dovuto affrontare quest’anno, già altre criticità causate dai cambiamenti climatici, che solo nel Lazio hanno provocato danni per oltre 250 milioni di euro. Abbiamo segnalato subito quanto accaduto agli uffici competenti della Regione, affinché dei periti possano valutare l’entità dei danni. Stiamo valutando la richiesta dello stato di calamità”.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle produzioni rischiano di favorire l’importazione di prodotti dall’estero, non sicuri come quelli Made in Italy. L’invito di Coldiretti Latina, infatti, è quello di scegliere i prodotti locali che riducono i passaggi da produttore a distributore e favorire l’acquisto di prodotti a KM0 per sostenere le aziende e i loro prodotti, che sono espressione delle eccellenze dei nostri territori e rappresentano la nostra distintività.

“Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulle produzioni – spiega il segretario di zona di Coldiretti Latina a Fondi – sono considerevoli e stanno provocando inevitabilmente un calo dei raccolti. Solo tra le zone di Terracina e Fondi, le più colpite, dovranno essere sostituite migliaia di giovani piante danneggiate dalla violenta grandinata, che ha causato ingenti danni anche ai frutteti, ai vigneti e oliveti, oltre che agli ortaggi in campo aperto. Assistiamo ad una tropicalizzazione del clima che sta ormai diventando la normalità, ma è necessario intervenire per fronteggiare queste situazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -