Immigrazione, De Meo: “Basta parole, l’Unione europea deve passare ai fatti”

"Avevo espressamente esortato la Commissione e il Consiglio a presentare una proposta concreta per impedire l’immigrazione illegale"

«Durante la plenaria di novembre – dichiara l’on. Salvatore De Meo, presidente della Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo – ho espressamente esortato la Commissione europea e il Consiglio europeo a presentare una proposta concreta per impedire l’immigrazione illegale, il traffico di esseri umani e l’ennesima strage di morti in mare. Quello di oggi a Strasburgo è stato il terzo dibattito, negli ultimi tre mesi, sul tema dell’immigrazione, un tema drammaticamente attuale su cui incredibilmente non si riesce a trovare una soluzione comune.

Ma – si chiede il presidente De Meo – vale veramente la pena continuare a discutere in aula se poi non c’è qualcuno che prenda in considerazione le nostre posizioni e, soprattutto, non dia seguito concretamente a ciò che il Parlamento ha più volte espresso?  Il naufragio di Cutro ha sconvolto tutti profondamente e, ancora una volta, l’Italia è stata resa, ingiustamente, protagonista di questa tragedia. Ma sia chiaro – sottolinea l’on. De Meo – quella di Cutro non è una tragedia italiana, ma è una tragedia europea. Così come non esiste un’emergenza migratoria in Italia, ma esiste un’emergenza migratoria in Europa e l’Europa deve intervenire, non solo discutere.

Bene ha fatto il presidente del Consiglio Meloni – dichiara ancora l’on. De Meo – ad inserire il tema immigrazione al centro del prossimo Consiglio europeo. A dimostrazione che l’Italia c’è e vuole fare la sua parte, ma non può essere sola. Serve una politica unica europea – continua l’on Salvatore De Meo – che preveda la solidarietà vera e indiscussa tra tutti gli Stati membri, il divieto ai trafficanti di esseri umani di gestire i flussi migratori verso l’Europa e un nuovo patto per l’immigrazione che rafforzi la cooperazione con i Paesi di origine garantendo una migrazione legale che possa essere realmente accolta ed integrata. Non ci sono più scuse. Un’altra disgrazia in mare – conclude il presidente De Meo – avrà un unico colpevole: l’Unione europea e la sua negligenza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -