Apicoltura, oltre 7 milioni di euro al comparto: “Ristoro atteso da tempo”

Risorse che vanno ad incentivare l'allevamento apistico, la pratica dell'impollinazione a mezzo di api e il nomadismo degli alveari

Saranno erogati a partire dai prossimi giorni i pagamenti previsti dal decreto ministeriale n. 327494 del 22 luglio 2022 riferito alla “Ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica”, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2022.

“Rinnovo la soddisfazione espressa al Sottosegretario al ministero dell’Agricoltura con delega al settore Luigi D’Eramo – dichiara il presidente della Federazione Apicoltori Italiani (FAI) Raffaele Cirone – per aver tenuto fede alle anticipazioni rilasciate nel corso del convegno “L’apicoltura italiana che difendiamo”, svoltosi a Piacenza il 5 marzo”.

Un ristoro attesissimo dagli apicoltori italiani beneficiari di risorse che vanno a incentivare l’allevamento apistico, la pratica dell’impollinazione a mezzo di api e il nomadismo degli alveari. 

“Apprezzamento a Luigi D’Eramo e al MASAF – conclude il presidente FAI – per aver così rassicurato migliaia di apicoltori beneficiari di una liquidazione che Agea effettuerà entro e non oltre il 31 maggio 2023, mettendo il comparto in condizione di affrontare con maggiore fiducia la nuova stagione produttiva ormai alle porte”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -