Agricoltura, caporalato e sfruttamento del lavoro: gli strumenti da adottare per combatterli

Massimiliano Giansanti è intervenuto sul tema, tracciando la rotta, nell’ambito dell’VIII Congresso nazionale della FLAI CGIL

“Per combattere efficacemente il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (e non solo) è necessario che sia l’impianto normativo e sia gli strumenti di controllo divengano sempre più mirati e selettivi” lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenuto sul tema lavoro alla tavola rotonda “Sostenibilità, cibo e lavoro di qualità”, nell’ambito dell’VIII Congresso nazionale della FLAI CGIL.

“Per quanto riguarda gli aspetti normativi, la legge n. 199/2016 – pur condivisibile nelle sue finalità, anche a tutela delle tante imprese che operano nel rispetto della legalità – suscita perplessità e preoccupazione per alcuni passaggi.” Giansanti ha ricordato inoltre come, in questo ambito, per Confagricoltura la stella polare rimanga il contratto di lavoro. A riguardo il presidente della Confederazione ha evidenziato come sia necessario individuare di cosa hanno bisogno le imprese e il livello di professionalità richiesto. “Il lavoro in agricoltura c’è, ma bisogna saperlo strutturare. Occorre quindi costruire un modello con standard europei in cui si vadano a definire obiettivi e fabbisogni”.

Giansanti ha anche affrontato il tema della sostenibilità, toccando aspetti, come gli obiettivi del Green New Deal, evidenziandone alcuni limiti. “Diverse università europee sostengono che l’applicazione del Green New Deal così com’è comporterà una perdita di produttività, di reddito e un conseguente aumento delle importazioni. Davanti alle previsioni dell’aumento della popolazione, che nel 2050 sarà intorno ai 10 miliardi, occorre costruire allora un modello che tenga conto degli scenari futuri e che quindi preveda un aumento delle produzioni e che queste siano sempre più sostenibili. Per realizzare tutto questo – ha concluso Giansanti – sono indispensabili scienza e tecnologia applicate all’agricoltura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -