Fare arte per trasformare la società, la proposta di Mediazione Sociale

Il progetto gestito dalla cooperativa "Il Quadrifoglio" ha parlato delle sue idee nel talk "Art in Community"

È stata un’occasione di scambio e riflessione “La mia scuola è un’orchestra”, evento che si è tenuto nei giorni scorsi all’Istituto Comprensivo Giovanni Cena. Organizzato da Mediazione Sociale, progetto gestito dalla cooperativa sociale “Il Quadrifoglio”, la manifestazione ha dato la possibilità di soffermarsi su una tematica ben precisa: l’arte come catalizzatore sociale.

In questo contesto il talk “Art in Community” ha rappresentato sicuramente il momento centrale della giornata. Infatti, mentre i bambini si dilettavano nelle numerose attività laboratoriali proposte, Marianna Frattarelli, responsabile del progetto, ha presentato le diverse personalità con le quali intende creare quella rete multidisciplinare necessaria ad agire sul territorio. L’obiettivo che Mediazione Sociale si pone è semplice ma al tempo stesso ambizioso: trasformare la società attraverso l’arte. Da qui la nascita del concetto di “Art in Community” che, se da un lato intende la Community in senso digitale, dall’altro si riferisce a quella stessa comunità che Mediazione Sociale vuole plasmare grazie alle diverse forme artistiche. Così a prendere la parola sono state Laura Schultis e la sua “Sonaglina”, un racconto che unisce la dimensione fantastica a quella musica, o la “Fata Bonifica” favola grazie alla quale la sua autrice, Barbara Mirarchi, racconta ai più piccoli la storia del nostro territorio.

“La creatività sviluppa il pensiero laterale – come ha spiegato Marianna nel corso del talk – per questo motivo va sollecitata tra i ragazzi: solo così diamo loro modo di creare forme e modi nuovi di vivere”. A prendere la parola è stato anche Marco Lungo, gestore della Casa di Quartiere Ex T e direttore artistico del C.T.L. Lab, che si è detto entusiasta di contribuire alla trasformazione della nostra comunità. A chiudere l’evento è stata la riflessione di Monica Menchella, dirigente scolastico del Liceo Artistico di Latina: “Noi dell’Artistico ci stiamo muovendo per realizzare progetti per la comunità e vorremo che le scuole facessero rete e cooperassero per tale intento”.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -