In corso il censimento delle botteghe e attività storiche di Sermoneta

C'è tempo fino al prossimo 6 febbraio per i titolari di attività economiche che intendono iscriversi nell'elenco regionale

C’è tempo fino al 6 febbraio per aderire al censimento avviato dal Comune di Sermoneta per i titolari di attività economiche che intendono iscriversi nell’elenco regionale delle botteghe e attività storiche.
L’iniziativa dell’amministrazione Giovannoli recepisce una apposita legge regionale, che prevede numerose opportunità, tra cui la partecipazione a iniziative di promozione e valorizzazione, l’accesso a contributi regionali sulla base di bandi dedicati e il rilascio del logo distintivo di ‘bottega e attività storica del Lazio.

“L’iniziativa di Regione e Comune – spiega l’assessore al commercio Mariangela Screti – punta a salvare e valorizzare il piccolo commercio locale. Un percorso che non si limita a tutelare l’attuale tessuto produttivo nelle sue dinamiche ma che lavora anche per garantire il loro futuro”. Sono quattro le tipologie di botteghe e attività storiche: i locali storici: locali e botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno settanta anni; i locali storici tradizionali: individuati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio; le botteghe d’arte e di antichi mestieri: botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno cinquanta anni, attività artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore estetico; le attività storiche e tradizionali: attività di commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato, artistiche o miste svolte in modo documentabile, continuativamente, nel medesimo locale, da almeno cinquanta anni. Tutte le informazioni sono sul sito del Comune di Sermoneta, nella sezione ultime notizie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -