Aprilia – Censimento delle botteghe storiche presenti in città

Il Comune prepara l'elenco delle attività storiche che saranno censite attraverso criteri di durata, continuità merceologica e specialità

Il Comune di Aprilia prepara l’elenco delle botteghe e delle attività storiche presenti in città. Recependo la legge regionale (1 del 10 febbraio 2022) l’assessorato alle Attività produttive ha pubblicato un avviso pubblico per censire le attività storiche della città, inserirle nell’elenco regionale e dare vita ad una serie di iniziative volte alla salvaguardia e valorizzazione delle attività che alle spalle presentano una tradizione importante. Le botteghe e attività storiche saranno censite attraverso criteri di durata, continuità merceologica e specialità.  

“Si tratta di un percorso importante che tutela le attività più antiche e preziose del nostro panorama commerciale, spiega l’assessore alle Attività produttive Alessandro D’Alessandro, un percorso che non si limita a tutelare l’attuale tessuto produttivo nelle sue dinamiche ma che lavora anche per garantire il loro futuro. In questa fase siamo concentrati nella ripartenza in tutti i suoi aspetti”. Sono quattro le tipologie di botteghe e attività storiche: i locali storici: locali e botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico, destinati ad attività di commercio, somministrazione, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie e cartolibrerie, svolte continuativamente anche da soggetti diversi e in modo documentabile da almeno settanta anni; i locali storici tradizionali: individuati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio: le botteghe d’arte e di antichi mestieri: botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno cinquanta anni, attività artistiche consistenti in creazioni, produzioni e opere di elevato valore estetico; le attività storiche e tradizionali: attività di commercio e somministrazione in sede fissa, artigianato, artistiche o miste, compresi cinema, teatri, librerie, cartolibrerie ed edicole, svolte, in modo documentabile, continuativamente, nel medesimo locale, da almeno cinquanta anni. 

“In questo modo, ha sottolineato D’Alessandro, vogliamo promuovere e valorizzare le produzioni, le conoscenze e le pratiche di eccellenza, tutelando i mestieri e le tradizioni soprattutto quelle a rischio di estinzione. Il piano prevede sostegni agli esercizi delle antiche botteghe e delle attività storiche e attività di formazione rivolte ai giovani aspiranti artigiani che intendono investire il proprio futuro su questo settore.

La città presenta diverse attività che, negli anni, hanno continuato a testimoniare la volontà di portare avanti una specifica tradizione o un antico mestiere. Sostenere questo settore significa valorizzare, oltre al comparto economico, anche il tessuto culturale e sociale del territorio”. La comunicazione dovrà essere inviata entro il 30 gennaio 2023; Modalità di invio: la comunicazione suddetta dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: suap@pec.comune.aprilia.lt.it indicando in oggetto “CENSIMENTO BOTTEGHE ED ATTIVITA’ STORICHE”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -