Comunità energetiche rinnovabili, 1 milione di euro per finanziare gli studi di fattibilità

Contributi da 6mila a 13mila euro. Le domande potranno essere presentate on line dalle ore 12:00 del 9 gennaio prossimo

La Regione Lazio ha pubblicato il 22 dicembre, on line sul Bollettino Ufficiale Regionale, il bando da un milione di euro complessivi per finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione delle CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili si inserisce nell’ambito degli indirizzi di politica energetica della programmazione unitaria 2021 – 2027, del Piano Energetico Regionale – PER e del Piano per la Transizione Ecologica (PTE) della Regione.

“Attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili come Regione Lazio intendiamo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo collettivo mediante un modello basato sulla condivisione e su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale da fonti fossili e, più in generale, un nuovo modello di sviluppo sostenibile. – dichiara Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale – Un primo traguardo a cui stiamo lavorando da tempo anche con la campagna di sensibilizzazione “Meno Inquini, Più Risparmi, consultabile su www.lazioecologicoedigitale.it/comunitaenergeticherinnovabili, e l’attività di divulgazione e promozione sui nostri territori, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza di Roma. Il prossimo passo sarà il bando regionale da 20 milioni complessivi che servirà a finanziare gli impianti delle CER e per accedere al quale sarà necessario allegare anche uno studio di fattibilità tecnico-economica”.

La costituzione delle CER permette inoltre di raggiungere obiettivi di carattere: ambientale, incentivando la diffusione delle Fonti Energetiche Rinnovabili diminuendo in tal modo le emissioni di gas ad effetto serra e concorrendo alla mitigazione dei Cambiamenti Climatici; economico, attraverso la riduzione dei consumi e il risparmio energetico; sociale, attraverso la promozione di modelli di inclusione e collaborazione e di contrasto alla povertà energetica.

Per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.000 euro. Dalle ore 12:00 del 27/12/2022 sarà pubblicato on line sulla piattaforma GeCoWEB Plus il formulario da poter visionare e che successivamente dovrà essere compilato per la richiesta del contributo. La domanda va presentata on line dal Soggetto Promotore (ovvero dal Rappresentante legale della CER) dalle ore 12:00 del 9/01/2023 e fino alle ore 18:00 del 21/02/2023 sempre sulla piattaforma GeCoWEB PlusMaggiori informazioni su https://www.lazioecologicoedigitale.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -