Adinolfi (Lega Gruppo ID): “Agricoltura e politiche UE, il focus nel convegno Apices”

Sottolineata l’importanza della difesa del made in Italy e dei prodotti del nostro Paese contro la concorrenza sleale

“Blocco delle produzioni e dell’export dall’Ucraina. Aumento dei costi per fertilizzanti e trasporto. Corsa agli accaparramenti da parte di colossi come la Cina. Scarsità di risorse e rischio di carestie nei Paesi meno sviluppati. Forti speculazioni dei mercati internazionali. E’ la sempre più preoccupante “guerra del grano”, i cui devastanti effetti sono stati tra gli argomenti di un incontro dell’APICES, l’Associazione Professionisti ed Imprese per la Cooperazione Economica e Sociale, presieduta dall’Avv. Massimiliano Albanese ed al quale ho avuto il piacere di partecipare. Abbiamo parlato anche dell’importanza della sovranità alimentare e della geopolitica agricola, argomenti che da sempre noi come Lega Gruppo ID promuoviamo nel dibattito di Bruxelles e Strasburgo”.

Chair speakers della serata sono stati, insieme al Presidente dell’APICES Avv. Massimiliano Albanese,il Ministro dell’Agricoltura e dell’Industria Alimentare della Moldova On. Vladimir Bolea ed il Parlamentare Europeo On. Matteo Adinolfi, membro tra l’altro dell’Intergruppo Europeo per la Legislazione Vitivinicola e dei Prodotti a Denominazione d’Origine.

“Nel mio intervento ho sottolineato l’importanza della difesa del made in Italy e dei prodotti del nostro Paese contro la concorrenza sleale di altri prodotti che si spacciano per simili. Il settore agricolo  e quello agroalimentare sono sottoposti a un forte stress in questi anni, a causa prima della pandemia e poi della guerra. C’è bisogno che l’Europa dia maggiore sostegno alle produzioni agricole negli stati membri, lavorando affinché si risolvano tutte le problematiche maggiori innescate da effetti esterni”. Lo afferma in una nota il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -