Priverno – ‘Premio Camilla 2022’: ecco le vincitrici

Sabato 10 dicembre nella magnificenza dell’Auditorium Infermeria dei Conversi nel Borgo di Fossanova, sei donne verranno insignite

Sabato 10 dicembre, nella magnificenza dell’Auditorium Infermeria dei Conversi nel Borgo di Fossanova, sei donne verranno insignite del Premio Camilla Città di Priverno, terza edizione 2022. Sei donne che durante il corso della loro vita hanno conseguito particolari meriti nei diversi ambiti: dell’arte e della cultura, del volontariato, dell’associazionismo e dello sport, della comunicazione e del giornalismo, dell’istruzione e della formazione, delle imprese e delle professioni, della politica e delle istituzioni.

Donne, a cui l’anno prossimo se ne aggiungeranno altrettante, e così, di anno in anno, all’affermazione del valore donna, come esempio universale, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, da motivare al raggiungimento di traguardi importanti, attraverso le proprie capacità, l’impegno e la determinazione.

I nomi delle Camille 2022

La Commissione Giudicatrice, presieduta dal giornalista Lidano Grassucci, si è riunita il 25 novembre alle ore 11,00, presso la sede del Palazzo Comunale, per valutare le candidature pervenute, ed ha individuato le sei vincitrici, una per le diverse aree previste dal Premio.

• per la Sezione “Politica e Istituzioni”, ha vinto Valeria Valente, avvocata amministrativista, eletta nel 2013 alla Camera dei Deputati e nel 2018 al Senato. Dal 2020, fino al marzo 2022, ha presieduto la Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere.

• per la Sezione “Istruzione e Formazione”, ha vinto Valentina De Angelis, docente da oltre 20 anni nella Scuola secondaria di II grado e Presidente dell’Associazione “Il Palio del Tributo di Priverno”, da sempre vicina al mondo della cultura nel quale ha saputo trasportare le giovani generazioni.

• per la Sezione “Imprese e Professioni”, ha vinto Lisa Tibaldi Grassi, stilista e designer con oltre trent’anni di esperienza nel settore fashion donna, ideatrice del progetto “Privernum Collection – intrecci di storia”, attraverso il quale realizza una linea di accessori moda e home design di alto artigianato ispirato al patrimonio dei Musei di Priverno.

• per la Sezione “Comunicazione e Giornalismo”, ha vinto Angela Iantosca, giornalista pubblicista, finalista del Premio “Piersanti Mattarella 2016”, impegnata in progetti di prevenzione alle mafie e alle tossicodipendenze.

• per la Sezione “Arte e Cultura”, ha vinto Chiara Tiboni, titolare della Cattedra di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio Statale di Musica G.Verdi di Milano, dopo aver insegnato a lungo nel Conservatorio “L.Refice” di Frosinone, ha portato alla riscoperta della figura femminile in campo musicale.

• per la Sezione “Volontariato, Associazionismo e Sport”, ha vinto Annunziata Macci, Presidente dell’Associazione “Il Rosa che osa odv”, è stata Presidente della Pro Loco di Priverno per più di 20 anni, facendo del volontariato uno strumento efficace di supporto e valorizzazione del territorio.

“Ci congratuliamo con le vincitrici, donne meritevoli di stima e plauso per l’importanza del loro operato nella vita pubblica. Con questo riconoscimento simbolico, l’Amministrazione vuole accendere una luce in più su di loro per renderle più visibili, quali esempi e modelli positivi a cui guardare, rivolti alle giovani generazioni, soprattutto alle ragazze. Ci auguriamo che i valori dello studio, dell’impegno e del bene comune siano sempre più obiettivi e prospettive irrinunciabili per tutti”. Così, la Sindaca Anna Maria Bilancia, ideatrice di questo Premio.

Allieteranno la Cerimonia di Premiazione, le esecuzioni musicali di Orlando D’Achille e Benedetto Cipriani, al flauto dolce, Andrea Micheli, all’arciliuto, Francesco Mattacchione, al violoncello barocco e l’esecuzione teatrale dell’Ass. Grosso Gatto, di Giselda Palombi (Centro Zag). Ad accogliere gli spettatori, nel foyer, sarà l’esposizione pittorica delle pittrici Anna Colaiacovo, Tiziana Pietrobono, Fiorella Cannistrá, Caterina Morbidelli, Martina Tancredi, Erika Faustinella, Sabrina Trusiani, Sandra Perdonati ed Emanuela Del Vescovo. Con l’occasione, nella mattinata del 10 dicembre, dalle ore 11,00 presso il Welcome Point del Borgo di Fossanova, prenderà forma, “IO SONO UNA DEA” a cura di Maria Cristina Valeri, il percorso motivazionale inserito nel progetto “I AM IO SONO”, dedicato all’universo femminile, realizzato da Roma Fotografia con il supporto dell’Assessora alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -