Fondi – Piazza delle Benedettine: concluse le indagini georadar e iniziate le interlocuzioni con la Soprintendenza

I risultati saranno analizzati da funzionari della massima autorità in materia di tutela di beni archeologici

Si sono concluse le indagini georadar in Piazza delle Benedettine, oggetto di un progetto di riqualificazione ancora in fase embrionale e tutt’altro che definitivo.

Ricevuta la relazione conclusiva, un documento di 23 pagine in cui è stato sintetizzato l’esito dei rilievi effettuati sull’intero sito, anche nelle zone che non saranno oggetto di restyling, l’ufficio Lavori Pubblici ha chiesto un incontro con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Latina e Frosinone.

I risultati dei rilievi saranno quindi analizzati dai funzionari della massima autorità in materia di tutela di beni archeologici congiuntamente ai tecnici del settore V. L’incontro e lo studio congiunto porranno le basi per la stesura di un programma di ulteriori verifiche, propedeutiche al progetto.

«In alcun modo – garantiscono il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Ciccarelli – sarà stravolto il contesto storico e archeologico. Proprio perché la Città di Fondi è oltremodo ricca di reperti antichissimi, il nostro primo interlocutore è sempre stato e sempre sarà la Soprintendenza, Ente con il quale da sempre collaboriamo prevedendo sopralluoghi ancor prima di iniziare lavori o intraprendere scavi. Questo grazie ai corposi studi di settore mediante i quali, spesso, proprio come accaduto a Ponte Selce, è possibile fare previsioni piuttosto precise sui possibili rinvenimenti archeologici. Lo studio effettuato con l’ausilio della tecnologia georadar ha consentito di aggiungere agli studi propedeutici ulteriori elementi utili ad un’ottimale pianificazione dell’intervento definitivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -