Strati: “Il Forte Sangallo è la casa della cultura dei nettunesi”

È stato presentato ieri al Forte Sangallo di Nettuno il VI volume dei quaderni dell’Antiquarium dedicato alle Lucerne

È stato presentato ieri pomeriggio nella Sala dei Sigilli del Forte Sangallo il VI volume dei quaderni dell’Antiquarium dedicato alle Lucerne, curato dalla professoressa Maria De Francesco e dalla dottoressa Arianna Ciarla.
Hanno partecipato all’evento la dirigente dell’Area Cultura Margherita Camarda e il Commissario Straordinario Bruno Strati che, nel suo intervento introduttivo, ha parlato dei marchi di fabbrica nell’ antica Roma e la loro tutela giuridica.
Numerosi i presenti all’iniziativa, tra cui il direttore dell’Utatt di Nettuno, il Colonnello Dario Porfidia, il Primo Dirigente del Commissariato di Anzio Angela Spada e il Comandante della Stazione Carabinieri di Nettuno il luogotenente Mauro D’Angelo.


La Professoressa De Francesco ha illustrato le finalità dei Quaderni che raccolgono i cataloghi dei reperti archeologici rinvenuti nel nostro territorio e la dottoressa Ciarla ha descritto le lucerne catalogate, soffermandosi sulle caratteristiche di questi strumenti di grande utilità nel mondo romano. E’ stato poi presentato il progetto “Templa Serena”, una serie di salotti culturali con scrittori, esperti e artisti che sarà inaugurato il 10 novembre prossimo e che proseguirà fino a maggio. Ogni mese saranno organizzati due incontri ad ingresso libero su tematiche storiche, artistiche e sociali che si terranno sempre presso la Sala dei Sigilli.
“Ringrazio le autrici di questo volume e la dirigente dell’Area Cultura Camarda – ha detto il Commissario Strati – questi momenti culturali e formativi, che parlano del nostro territorio, sono importantissimi per valorizzare sempre di più la nostra comunità. C’è molto interesse per la storia di questa città e l’Amministrazione vuole proseguire con iniziative come quella di oggi. Abbiamo ideato il progetto dei salotti culturali “Templa Serena” proprio per creare momenti di dialogo e confronto e per fare del Forte Sangallo ancora di più la casa della cultura dei Nettunesi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -