Strati: “Il Forte Sangallo è la casa della cultura dei nettunesi”

È stato presentato ieri al Forte Sangallo di Nettuno il VI volume dei quaderni dell’Antiquarium dedicato alle Lucerne

È stato presentato ieri pomeriggio nella Sala dei Sigilli del Forte Sangallo il VI volume dei quaderni dell’Antiquarium dedicato alle Lucerne, curato dalla professoressa Maria De Francesco e dalla dottoressa Arianna Ciarla.
Hanno partecipato all’evento la dirigente dell’Area Cultura Margherita Camarda e il Commissario Straordinario Bruno Strati che, nel suo intervento introduttivo, ha parlato dei marchi di fabbrica nell’ antica Roma e la loro tutela giuridica.
Numerosi i presenti all’iniziativa, tra cui il direttore dell’Utatt di Nettuno, il Colonnello Dario Porfidia, il Primo Dirigente del Commissariato di Anzio Angela Spada e il Comandante della Stazione Carabinieri di Nettuno il luogotenente Mauro D’Angelo.


La Professoressa De Francesco ha illustrato le finalità dei Quaderni che raccolgono i cataloghi dei reperti archeologici rinvenuti nel nostro territorio e la dottoressa Ciarla ha descritto le lucerne catalogate, soffermandosi sulle caratteristiche di questi strumenti di grande utilità nel mondo romano. E’ stato poi presentato il progetto “Templa Serena”, una serie di salotti culturali con scrittori, esperti e artisti che sarà inaugurato il 10 novembre prossimo e che proseguirà fino a maggio. Ogni mese saranno organizzati due incontri ad ingresso libero su tematiche storiche, artistiche e sociali che si terranno sempre presso la Sala dei Sigilli.
“Ringrazio le autrici di questo volume e la dirigente dell’Area Cultura Camarda – ha detto il Commissario Strati – questi momenti culturali e formativi, che parlano del nostro territorio, sono importantissimi per valorizzare sempre di più la nostra comunità. C’è molto interesse per la storia di questa città e l’Amministrazione vuole proseguire con iniziative come quella di oggi. Abbiamo ideato il progetto dei salotti culturali “Templa Serena” proprio per creare momenti di dialogo e confronto e per fare del Forte Sangallo ancora di più la casa della cultura dei Nettunesi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -