Luminarie “Favole di luce”, Confcommercio Lazio sud Gaeta incontra l’amministrazione comunale

Un incontro urgente a seguito delle segnalazioni pervenute da parte di alcune imprese del territorio riguardanti le prossime festività

Si è svolto nei giorni scorsi un incontro urgente tra Confcommercio Imprese Lazio Sud Gaeta e l’Amministrazione Comunale, a seguito delle segnalazioni pervenute da parte di alcune imprese del territorio riguardanti le prossime festività natalizie e l’imminente accensione delle Luminarie. Presenti, il Sindaco Cristian Leccese, la delegata alle Attività Produttive Paola Guglietta, il delegato alla Transizione Ecologica Felice D’Argenzio, l’organizzatore di Favole di Luce Giovanni Di Tucci, la Presidente Confcommercio Lazio Sud Gaeta Lucia Vagnati con il Consigliere David Vecchiariello.

Fra i temi affrontati, lo spostamento delle casette dal Villaggio “Favole di Luce”, la riduzione dell’orario di accensione delle luci e, la richiesta di inserire un disco orario in alcune zone della Città. Su quest’ultimo punto, Confcommercio Lazio Sud Gaeta ha chiesto di poter attivare un disco orario per alcune attività commerciali che insistono nell’area antistante Piazza 19 Maggio, fortemente penalizzate per l’accesso dei propri clienti durante il periodo delle Luminarie. Con il disco orario, i clienti avrebbero la possibilità di fermarsi ad acquistare presso le suddette attività commerciali nonché, per i residenti, la possibilità di ricevere visite, pur se brevi, dei loro familiari.

La richiesta è stata accolta positivamente dall’Amministrazione che valuterà dove attivare la sosta con il disco orario. Per quanto riguarda lo spostamento delle casette, considerando i tempi ormai stretti, l’Amministrazione ha manifestato la volontà di istituire, nei prossimi mesi, un tavolo tecnico con Confcommercio Lazio Sud Gaeta per individuare e condividere un’area alternativa ed idonea ad accogliere il villaggio. Durante l’incontro non sono mancate alcune riflessioni circa l’accensione delle luminarie e le considerazioni legate alla crisi energetica. Il Sindaco Leccese ha assicurato la massima attenzione per l’aspetto energetico.

Infatti, rispetto allo scorso anno, le luci non si spegneranno con il sistema crepuscolare, ma verranno utilizzate luci Led a “3 generazione”. Accolta, inoltre, la proposta di ridurre l’orario per lo spegnimento delle luci dalle ore 05.00 alle ore 01.00, così da garantire anche la sicurezza della Città vista l’affluenza di persone durante il periodo delle festività. L’incontro è stata anche l’occasione per portare all’attenzione dell’Amministrazione alcune proposte da sviluppare e condividere nei prossimi mesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -