Lazio, Schiboni: «Bene crescita redditi lavoratori ma obiettivo resta ridurre il divario tra uomini e donne»

L'intervento dell'assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio

«È da considerarsi significativa l’analisi dei risultati emersi dallo studio della Cisl del Lazio su dati Caf Cisl, studio parametrato su un campione di 60 mila contribuenti che evidenzia luci e ombre del sistema retributivo nella nostra regione. Se da un lato, infatti, emerge chiara la crescita dei redditi dei lavoratori sul territorio, con Roma che fa da triano in tutti i settori rispetto alle altre province, resta tuttavia evidente il divario tra uomini e donne. La crescita occupazionale è senz’altro un dato incoraggiante e che in termini di prospettiva chiama in causa la necessità di un suo consolidamento e di un ulteriore rilancio. Una strategia che, tuttavia, non può non comprendere l’implementazione delle politiche a sostegno della riduzione della forbice reddituale esistente tra uomini e donne». Lo dichiara l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

«Per ridurre il divario retributivo di genere occorre intervenire su piani diversi ma complementari. Cominciando con l’agire su determinati fattori alla base del gender gap quali la cultura, la famiglia, il lavoro, l’istruzione e la famiglia. Fondamentale, quindi, procedere con azioni e programmi dedicati e multidisciplinari, volti a creare i presupposti per lo sviluppo di pari opportunità di genere e generazionale. Come Regione lo stiamo facendo attraverso bandi e piani in grado di superare in ogni settore quelle barriere che ancora oggi rappresentano un freno alla piena realizzazione economica e professionale delle lavoratrici: dal rafforzamento del sistema ITS, agli incentivi all’occupazione femminile, alle start up, alle imprese. L’obiettivo, insomma, è quello di dare alle donne parità di accesso al mondo del lavoro e parità salariale rispetto alla componente maschile. In questo contesto l’analisi introdotta dalla Cisl, in particolare, e la stretta e costante collaborazione ed interlocuzione con le parti sindacali e datoriali, rappresentano uno stimolo e una base dalla quale partire per trovare soluzioni sempre più rapide e incisive per il benessere delle nostre comunità», conclude l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio: oltre 2 milioni di euro per le manifestazioni tradizionali locali

L'assessore Palazzo: "Le feste popolari, le rievocazioni storiche, le sagre e i riti religiosi rappresentano l’anima dei nostri borghi"

Piscina comunale in commissione Trasparenza, ancora ombre sulla gestione dell’impianto

Preoccupano le difficoltà economiche comunicate dal gestore, a cui dal 2026 si aggiungeranno le rate del debito pregresso per le utenze

Giornata della salute e delle prevenzione, visite gratuite per studenti della Sapienza

I partner medico-sanitari, per garantire il successo della giornata, hanno messo a disposizione strumenti diagnostici

Estensione della ZES Unica, l’iniziativa di Forza Italia sostenuta anche a Sermoneta dal consigliere Pasquale Campagna

L'iniziativa del consigliere comunale: “Un’opportunità irrinunciabile per il nostro territorio e le nostre imprese”

Coordinamento provinciale FdI Latina, Calandrini: “Umanamente vicini a Enrico Tiero, fiducia nella magistratura”

Momento di confronto politico alla presenza del coordinatore regionale Paolo Trancassini e dei principali dirigenti e amministratori locali

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -