Ospedale Spallanzani, inaugurata la settimana della scienza

Grande entusiasmo e successo di pubblico per l’apertura organizzata dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive

Grande entusiasmo e successo di pubblico per l’apertura della “Settimana della Scienza” organizzata dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma che venerdì sera ha ospitato la lezione del professore Vincenzo Schettini. Divulgatore scientifico molto apprezzato sui social e non solo con il suo format “La fisica che ci piace”, Schettini ha portato la sua competenza e la sua simpatia sul palco dello Spallanzani dove ad ascoltarlo c’erano più di 1.500 persone tra cui tante famiglie e tantissimi giovani. Queste le sue parole: “Ringrazio lo Spallanzani per avermi scelto per aprire questa meravigliosa avventura. Questo posto risuona della vera bellezza della Scienza, di quella più dura e messa da parte che è la Ricerca. Stasera c’erano tanti ricercatori che lavorano in silenzio ma che in realtà contribuiscono al nostro benessere. Grazie per quello che fate, voi siete l’esempio per i nostri figli.”. Tante anche le autorità presenti allo Spallanzani a testimoniare lo spessore della “Settimana della Scienza” con cui l’Istituto vuole raccontare alla popolazione, e in particolare ai più giovani, il fascino e l’importanza della Ricerca. A tagliare metaforicamente il nastro è stato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca: “Lo Spallanzani – ha detto – è un’eccellenza scientifica e umana che rende orgogliosa la nostra Regione. La Settimana della Scienza rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare i cittadini, in particolare i giovani, al valore della ricerca e della conoscenza. Investire in scienza significa investire nel futuro della nostra comunità, nella salute e nella qualità della vita di tutti. È con iniziative come questa che si costruisce un Lazio più innovativo, inclusivo e capace di affrontare le sfide globali con competenza e responsabilità”.

“Sarà una settimana ricca di eventi ma soprattutto di spunti – ha spiegato il Direttore generale dello Spallanzani, Cristina Matranga – È un’iniziativa che risponde a quella trasformazione culturale che stiamo portando avanti nell’ultimo periodo: abbiamo deciso di aprirci al territorio, quindi al mondo delle scuole, delle associazioni, dei medici di medicina generale e delle altre aziende del servizio sanitario regionale. Attraverso questi eventi vogliamo avvicinare i giovani al mondo della scienza e della ricerca perché vogliamo trasmettere il messaggio che le materie scientifiche sono materie molto interessanti, molto intriganti. E questo con un occhio particolare alle giovani donne perché nelle materie STEM purtroppo il cosiddetto “gender gap” è ancora significativo”. “Vogliamo diffondere, soprattutto tra i più giovani, il seme della Ricerca – ha aggiunto il Direttore scientifico, Enrico Girardi – Far comprendere loro che la nostra è sì un’attività complessa che richiede impegno ma è anche divertente e stimolante. E far capire perché è importante il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, come la Ricerca si riversa sulla Cura. Insomma, come la Scienza ha migliorato la nostra vita in questi anni e può migliorarla nel futuro”. La Settimana della Scienza dell’INMI Spallanzani proseguirà con tre appuntamenti dedicati agli studenti: il seminario “Piccoli insetti, grandi minacce: zanzare e virus” dove si affronterà il tema sempre più rilevante della diffusione dei virus trasmessi dalle zanzare (Lunedì 22 settembre) e due cineforum con la proiezione e successivo dibattito su “Dallas buyers club” (martedì 23), film che parla di HIV e infezioni sessualmente trasmissibili, e “Contagion” (mercoledì 24) che racconta la diffusione di un virus letale e la corsa contro il tempo della scienza per fermarlo. Giovedì 25, alle 16.30, gli esperti dello Spallanzani incontreranno la rete dei consultori e i Dipartimenti di prevenzione della Regione Lazio per promuovere un coordinamento ancor più efficace tra i vari stakeholders sul fronte dell’HIV e delle Infezioni Sessualmente Trasmissibili. In serata, invece, condotto da Riccardo Rossi, si terrà il concerto degli artisti del Servizio Sanitario Regionale. Ad esibirsi saranno band composte da medici e infermieri.

Gran finale venerdì 26 settembre alle 19.00 con la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” dove i 200 ricercatori dello Spallanzani daranno vita a 31 laboratori di tipo virologico, microbiologico, immunologico, clinico ed epidemiologico. Il pubblico, dai più piccoli agli adulti, sarà protagonista di tutte le attività, potrà visitare i laboratori, osservare cellule e virus al microscopio, estrarre il dna e tanto altro. La Settimana della Scienza rientra all’interno del programma LEAF (heaLthEplAnet’s Future) di Frascati Scienza e vanta il patrocinio Ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Lazio e del Comune di Roma. Partecipano e collaborano all’iniziativa: Aeronautica militare, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), ItalianScientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF), International Society of Doctors for the Environment (ISDE), Istituto Zoopro¬filattico Sperimentaledel Lazio e della Toscana, Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Anlaids, Croce Rossa Italiana, Fondazione Villa Maraini, Be Free cooperativa sociale, Comunità di Sant’Egidio, Medihospes.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -