Sicurezza, Giuliani: “Violenza ai palazzi Arlecchino segnale grave, plauso a chi denuncia”

Il presidente di Decisamente Latina: “L’amministrazione ha fatto tanto ma servono più fondi per videosorveglianza”

L’escalation di violenza che sta interessando i Palazzi Arlecchino è un segnale grave che richiede la massima attenzione da parte di tutti: istituzioni, forze dell’ordine e comunità. Come movimento Decisamente Latina, vogliamo esprimere innanzitutto la nostra solidarietà alle forze dell’ordine e la piena fiducia nel loro operato. Siamo convinti che con dedizione e professionalità riusciranno non solo a scoprire gli autori dei fatti recenti, ma anche a ricostruire un clima di sicurezza percepita che oggi manca. Siamo inoltre vicini ai cittadini che, con coraggio, hanno scelto di denunciare gli atti intimidatori, di esporsi, di lottare contro la paura. È grazie a loro se il degrado non diventa normalità, e se la giustizia e la legalità possono trovare spazio anche dove sembra prevalere il silenzio. Va anche riconosciuto che l’Amministrazione comunale di Latina ha già mosso passi concreti sul fronte della sicurezza: È stato ammesso a finanziamento il progetto di fattibilità tecnico-economica per l’implementazione del sistema di videosorveglianza e lettura targhe, con contributo della Regione Lazio pari a 80.000 euro; Sono state installate e attivate cinque nuove telecamere nel centro storico (zona dell’isola pedonale), con l’impegno che altri dispositivi di questo tipo verranno collocati in aree come piazza del Popolo, piazza del Quadrato, via Don Morosini, i giardini Falcone e Borsellino, via Don Morosini, Villaggio Trieste.

Pur riconoscendo questi sforzi, riteniamo che non siano ancora sufficienti, dato il livello di intimidazioni, attentati e rischio che i cittadini vivono giorno dopo giorno. Per questo, lanciamo un appello all’Amministrazione comunale: è fondamentale intensificare gli interventi, in collaborazione con la Regione Lazio e con il Governo nazionale, per assicurare i fondi necessari a installare un sistema più esteso e capillare di videosorveglianza, con lettura targhe, sistemi multisensore per coprire bene anche le ore notturne e le zone periferiche. Servono tempi certi, procedure rapide, investimenti programmati e coordinati che diano risposte visibili. Concludiamo ribadendo che la sicurezza non è solo ordine pubblico: è dignità, diritto, qualità della vita. Latina merita di essere una città dove chi abita non vive con la paura, ma con la fiducia che le istituzioni ci sono, che agiscono, che difendono. Decisamente Latina continuerà a seguire da vicino questi temi, a sostegno della legalità, della cittadinanza attiva e del coraggio dei singoli, che insieme fanno la forza della comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -