Emendamenti animali nei circhi, Siac Europa: “Passo positivo per i lavoratori del circo e il benessere animale”

Il sindacato si congratula con il Ministero della Cultura e con i partiti politici coinvolti, in particolare Fratelli d'Italia e Forza Italia

SIAC Europa è lieta di constatare che le esigenze dei lavoratori del circo vengono ascoltate e affrontate. Il sindacato si congratula con il Ministero della Cultura e con i partiti politici coinvolti, in particolare Fratelli d’Italia e Forza Italia, per il loro lavoro proattivo a sostegno dell’industria dello spettacolo dal vivo. I recenti emendamenti proposti dai senatori Antonella Zedda (FdI), Maurizio Gasparri, Adriano Paroli e Dario Damiani (FI) rappresentano uno sviluppo significativo e positivo. Queste modifiche mirano a ristabilire la possibilità per circhi e spettacoli viaggianti di acquisire nuovi animali e gestire i propri programmi di riproduzione. Si tratta di un passo cruciale per la continuità e la vitalità di questa storica forma d’arte, garantendo che le tradizioni possano essere preservate e tramandate alle future generazioni.

Questa iniziativa dimostra un impegno verso il sostentamento di migliaia di professionisti circensi che dedicano la loro vita alla cura e all’addestramento di questi animali. Permettendo la continuazione di queste pratiche, il governo non solo protegge un patrimonio culturale, ma riconosce anche gli elevati standard di cura e benessere che vengono mantenuti all’interno della comunità circense. Questa mossa assicura che il settore possa prosperare, offrendo intrattenimento al pubblico e un ambiente sicuro per gli animali. Siamo ottimisti che questi emendamenti porteranno a un dialogo più equilibrato e costruttivo sul futuro dei circhi in Italia. Ci auguriamo di continuare la nostra collaborazione con il governo per garantire che lo spettacolo dal vivo possa fiorire, mantenendo al contempo i più alti standard di benessere animale e sicurezza pubblica. Questa è una vittoria sia per i lavoratori del mondo circense che per gli animali di cui si prendono cura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -