Emendamenti animali nei circhi, Siac Europa: “Passo positivo per i lavoratori del circo e il benessere animale”

Il sindacato si congratula con il Ministero della Cultura e con i partiti politici coinvolti, in particolare Fratelli d'Italia e Forza Italia

SIAC Europa è lieta di constatare che le esigenze dei lavoratori del circo vengono ascoltate e affrontate. Il sindacato si congratula con il Ministero della Cultura e con i partiti politici coinvolti, in particolare Fratelli d’Italia e Forza Italia, per il loro lavoro proattivo a sostegno dell’industria dello spettacolo dal vivo. I recenti emendamenti proposti dai senatori Antonella Zedda (FdI), Maurizio Gasparri, Adriano Paroli e Dario Damiani (FI) rappresentano uno sviluppo significativo e positivo. Queste modifiche mirano a ristabilire la possibilità per circhi e spettacoli viaggianti di acquisire nuovi animali e gestire i propri programmi di riproduzione. Si tratta di un passo cruciale per la continuità e la vitalità di questa storica forma d’arte, garantendo che le tradizioni possano essere preservate e tramandate alle future generazioni.

Questa iniziativa dimostra un impegno verso il sostentamento di migliaia di professionisti circensi che dedicano la loro vita alla cura e all’addestramento di questi animali. Permettendo la continuazione di queste pratiche, il governo non solo protegge un patrimonio culturale, ma riconosce anche gli elevati standard di cura e benessere che vengono mantenuti all’interno della comunità circense. Questa mossa assicura che il settore possa prosperare, offrendo intrattenimento al pubblico e un ambiente sicuro per gli animali. Siamo ottimisti che questi emendamenti porteranno a un dialogo più equilibrato e costruttivo sul futuro dei circhi in Italia. Ci auguriamo di continuare la nostra collaborazione con il governo per garantire che lo spettacolo dal vivo possa fiorire, mantenendo al contempo i più alti standard di benessere animale e sicurezza pubblica. Questa è una vittoria sia per i lavoratori del mondo circense che per gli animali di cui si prendono cura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Capuccilli: “I giovani al centro delle politiche dell’amministrazione. Scuola, inclusione e servizi: il futuro di Sezze passa da loro”

Il vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali apre un bilancio sulle iniziative messe in campo a sostegno del mondo giovanile

Arena Fogliano: Lbc chiede chiarezza sul mancato ripristino dei luoghi

Con l’interrogazione presentata, i consiglieri di Lbc chiedono di sapere se il Comune abbia verificato la presenza di opere non temporanee

Rifiuti, Giuliani: “Lbc abbandoni il libro dei sogni, Abc non funziona per causa loro”

Il Presidente del movimento Decisamente Latina interviene dopo alcune dichiarazioni da parte delle opposizioni consiliari

Venture capital e innovazione, la Regione presenta gli strumenti finanziari per le startup del Lazio

L’incontro, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, si terrà lunedì 29 settembre a Roma

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -