Rimettersi in forma dopo l’estate: la strada del benessere tra attività fisica e corretta alimentazione

Con il ritorno alla routine, consigli per recuperare energia e ritrovare equilibrio dopo la pausa estiva e le vacanze

L’estate porta con sé giornate più leggere, fatte di relax, viaggi e qualche inevitabile strappo alla regola. Tra cene all’aperto, aperitivi, gelati e ritmi irregolari, spesso il corpo risente di questi cambiamenti. Nulla di allarmante, anzi: concedersi qualche libertà è parte del benessere stesso. Ma con l’arrivo di settembre e il ritorno alla quotidianità, in molti nasce il desiderio di “rimettersi in carreggiata”, recuperando energia e ritrovando una forma fisica più stabile.

Uno dei primi passi è riorganizzare l’attività fisica. Dopo settimane di stop o di movimento meno strutturato, non è consigliabile ripartire con sforzi eccessivi. È preferibile riabituare gradualmente il corpo: camminate veloci, corsa leggera, nuoto o bici sono attività ideali per riattivare il metabolismo e stimolare la circolazione. Con il tempo, l’impegno può crescere, ma senza forzature: la chiave è la costanza. Meglio mezz’ora di esercizio quotidiano che allenamenti massacranti e saltuari. Anche la palestra può essere una valida alleata, purché si seguano programmi personalizzati e progressivi.

Accanto al movimento, un ruolo centrale spetta all’alimentazione. Dopo settimane di pasti irregolari, tornare a una dieta equilibrata aiuta non solo a controllare il peso, ma anche a sostenere il sistema immunitario in vista della stagione fredda. La fine dell’estate regala frutti preziosi come fichi, uva, mele e pere, insieme a verdure ricche di fibre e antiossidanti: zucche, cavoli, spinaci. Inserirli nella dieta significa fare il pieno di vitamine e sali minerali. Proteine leggere, cereali integrali e legumi completano il quadro di un’alimentazione varia e bilanciata, che sazia senza appesantire.

Un altro aspetto da non trascurare è l’idratazione. Spesso si tende a bere meno con l’arrivo delle prime giornate fresche, ma mantenere un buon apporto di acqua resta fondamentale per depurare l’organismo e prevenire la ritenzione idrica. Anche tisane e infusi possono diventare un’abitudine benefica, soprattutto la sera, quando aiutano a conciliare il riposo.

Il sonno, infatti, è un tassello essenziale del benessere. Dopo i ritmi sballati delle vacanze, ristabilire orari regolari e garantire al corpo almeno sette ore di riposo a notte favorisce non solo il recupero fisico, ma anche la stabilità emotiva. Una routine equilibrata, che alterna movimento, alimentazione sana e tempo per sé, diventa così il vero segreto per affrontare l’autunno con energia.

In definitiva, rimettersi in forma dopo l’estate non significa intraprendere diete drastiche o allenamenti intensivi. Significa piuttosto ritrovare un ritmo armonico, ascoltando i bisogni del proprio corpo e costruendo giorno dopo giorno un equilibrio che dura nel tempo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -