Rissa in Consiglio comunale a Latina: “La politica ha perso di nuovo”

Scontro fisico tra due consiglieri durante la seduta finisce nel mirino del movimento Patto Tricolore: "una ferita per la comunità”

Doveva essere una normale seduta del Consiglio comunale, si è trasformata in un vero e proprio teatro dello scontro. Giovedì 31 luglio, all’interno dell’aula consiliare di Latina, si è verificato un episodio tanto clamoroso quanto grave: un alterco acceso tra due consiglieri è degenerato, passando dalle parole alle mani.

Un gesto che ha scioccato i presenti e che ha scatenato una pioggia di reazioni. Tra le più dure, quella del movimento civico Patto Tricolore – Reti Civiche in Movimento, che ha diffuso un comunicato in cui non usa mezzi termini: “Un Consiglio comunale ridotto a teatro dello scontro: la politica ha perso di nuovo.”

“Non importa chi ha iniziato, la politica ha scelto lo scontro”

Nel comunicato, Patto Tricolore sottolinea come l’episodio non possa essere archiviato come semplice incidente, ma debba essere letto come il sintomo di una crisi più profonda del senso delle istituzioni e della responsabilità di chi le rappresenta.

“Non importa chi abbia iniziato o cosa sia stato detto. Conta che la politica ha scelto lo scontro, non il confronto. Un gesto impulsivo, al posto del senso del dovere.”

“Giustificazioni imbarazzanti, si è superato il limite”

Non meno critico il giudizio su quanto accaduto dopo l’episodio, con giustificazioni, interviste e scaricabarile che, secondo il movimento civico, hanno solo peggiorato la situazione.

“Invece di riconoscere il fallimento del gesto, si prova a difenderlo o a spiegarlo, come se fosse normale perdere il controllo in aula. Non è normale. Non è accettabile.”

“È una ferita per la comunità”

Secondo Patto Tricolore, l’aula consiliare dovrebbe essere un luogo di confronto civile, non un’arena da cui i cittadini escano delusi e amareggiati.

“Chi siede nelle istituzioni ha il dovere di dare esempio. Costruire ponti, non alzare muri. Quando questo viene meno, non è solo un errore politico: è una ferita per la comunità.”

“Serve una riflessione vera sul ruolo pubblico”

Il comunicato si chiude con un invito alla riflessione rivolto non solo ai protagonisti della vicenda, ma a tutta la classe politica cittadina. Un richiamo all’etica e alla responsabilità, che – secondo il movimento – devono tornare al centro del dibattito pubblico.

“Noi, come cittadini, non possiamo che sentirci delusi e profondamente colpiti.”Patto Tricolore – Reti Civiche in Movimento

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Tavolo permanente di confronto sulla salute mentale, la proposta di Fare Latina Giovani

La nota firmata da Chiara La Starza: "Bisogna creare reti di sostegno sul territorio, spazi dove i giovani possano raccontarsi"

Formazione nei penitenziari, Rocca: “Oltre 4,5 milioni per dare un futuro a chi ha sbagliato»

Il presidente della Regione: "Vogliamo offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo di chi sta scontando una pena"

Campagna e Majocchi (PD): “Il progetto per ABC proposto dalla giunta Celentano presenta diverse criticità”

Tre modalità diverse di raccolta dei rifiuti e un rischio concreto che il servizio peggiori, aumentandone i costi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -