Polemiche sull’ordinanza notturna: “Così si spengono le piazze, non si accende la sicurezza”

Il Patto Tricolore attacca il divieto firmato dal sindaco Mantini: “Misura indiscriminata, servono soluzioni condivise, non repressione”

Sta facendo discutere l’ordinanza del sindaco Valentino Mantini che impone il divieto di stazionare, tra le 23 e le 6 del mattino, in alcune aree della città. Una misura che, nelle intenzioni, mira a contrastare degrado, schiamazzi e situazioni di insicurezza nelle ore notturne. Ma che secondo molti rischia di penalizzare anche i comportamenti pacifici e di spegnere la vita sociale urbana.

A prendere posizione è il movimento Patto Tricolore – Reti Civiche in Movimento, che boccia l’ordinanza definendola vaga e potenzialmente arbitraria, incapace di distinguere tra disagio vero e semplice aggregazione.

“Sicurezza e decoro non si impongono col silenzio – si legge nella nota – ma si costruiscono con regole giuste, spazi vivi e rispetto condiviso”.

Una città più vuota, non più sicura?

Il provvedimento vieta non solo lo stazionamento di persone e veicoli, ma anche attività come sedersi su marciapiedi, ascoltare musica o bere qualcosa all’aperto, se ritenute “di disturbo”. Una formulazione che secondo i critici lascia troppo spazio all’interpretazione soggettiva e può generare abusi.

“Le parole come suscitare timore o intralciare la fruibilità non sono criteri oggettivi – sottolinea il movimento – e rischiano di trasformare spazi pubblici in zone proibite”.

Le proposte alternative: più presenza, meno repressione

Il Patto Tricolore non si limita alla critica, ma avanza anche alcune proposte concrete per migliorare la vivibilità serale senza ricorrere a divieti generalizzati:

  • Presidi di sicurezza più frequenti nelle zone sensibili.
  • Spazi regolamentati per la socialità, soprattutto giovanile.
  • Coinvolgimento dei comitati di quartiere, per un ascolto capillare dei bisogni.
  • Campagne di educazione civica, per promuovere comportamenti rispettosi e consapevoli.

 “Serve dialogo, non divieti”

Infine, l’appello alla giunta comunale: “Rivedere o ritirare l’ordinanza e aprire un tavolo di confronto con cittadini e associazioni. La sicurezza non si costruisce con la paura, ma con la partecipazione e il rispetto reciproco”.

Il messaggio è chiaro: la città è di chi la vive, e la convivenza si costruisce insieme.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -