Integrazione Scolastica, i sindacati: “Cambio di rotta ma non abbassiamo la guardia”

"Dopo settimane di proteste, cortei e piazze piene, i sindacati hanno costretto l’Amministrazione ad aprire un confronto"

È forte la denuncia dei sindacati FP CGIL e USB sulla gestione del Servizio di Integrazione Scolastica da parte dell’Amministrazione Celentano. Una gestione definita senza mezzi termini “disastrosa”, con gravi ricadute sul piano sociale, occupazionale e istituzionale.

Secondo le organizzazioni sindacali, la totale assenza di visione politica e l’inerzia dell’Assessore ai Servizi Sociali, Nasso, avrebbero provocato danni incalcolabili: oltre 150 lavoratori e lavoratrici a rischio cassa integrazione, centinaia di bambini e ragazzi con disabilità lasciati senza assistenza, famiglie in stato di panico e scuole abbandonate all’improvvisazione. Un’intera comunità, denunciano, lasciata senza risposte e travolta dal silenzio delle istituzioni.

Eppure, tra l’immobilismo e la confusione, un segnale positivo è arrivato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, guidato da Francesca Tesone. I sindacati riconoscono all’assessora un atteggiamento istituzionalmente corretto: Tesone avrebbe scelto la strada del confronto e della trasparenza, partecipando ai tavoli tecnici e politici con spirito collaborativo e cercando soluzioni, anche nei momenti più difficili.

Ma il nodo politico resta: “Latina non può essere governata a metà”, affermano i sindacati. “Mentre un assessorato cerca di costruire, un altro rallenta e distrugge, ignorando i bisogni più fragili della cittadinanza.”

A rimanere senza tutela sono stati bambini e ragazzi con autismo, deficit cognitivi, disturbi specifici dell’apprendimento, disabilità visive e motorie. Persone che avrebbero diritto a un’assistenza qualificata e continua, e che invece, secondo la CGIL e l’USB, sono state trattate come meri numeri da gestire all’interno di un appalto, sacrificabili nei tempi e nei vincoli della burocrazia.

Un cambio di rotta è arrivato solo grazie alla mobilitazione. Dopo settimane di proteste, cortei e piazze piene, i sindacati hanno costretto l’Amministrazione ad aprire un confronto. Il risultato: un accordo politico formale che prevede, già da ottobre, l’aumento a 24 ore settimanali pro-capite per tutti gli operatori, con un percorso di stabilizzazione progressiva lungo tutto l’anno scolastico 2025/2026.

Ma la CGIL e l’USB non abbassano la guardia: “Non ci fidiamo delle promesse: continueremo a vigilare ogni giorno. Se alle parole non seguiranno i fatti, torneremo in piazza più forti di prima”, dichiarano i Segretari Generali Vittorio Simeone e Vincenzo Quaranta.

Un messaggio chiaro, che chiude con un monito all’Amministrazione: “La dignità del lavoro e il diritto all’inclusione non sono negoziabili. Oggi la città ha visto chi ha scelto il silenzio, chi ha gettato fumo negli occhi e chi ha agito con coerenza e determinazione. I lavoratori sanno, le famiglie non dimenticano.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -