Sermoneta presenta il nuovo regolamento per gli scarichi domestici

Incontro pubblico il 10 luglio a Monticchio per illustrare le nuove regole per le utenze non allacciate alla rete fognaria

L’amministrazione comunale di Sermoneta ha organizzato un incontro pubblico per presentare il nuovo regolamento sugli scarichi delle acque reflue domestiche, rivolto alle utenze non collegate alla rete fognaria comunale. L’appuntamento è fissato per giovedì 10 luglio alle ore 16 presso la sala conferenze del Centro civico di Monticchio, in via dei Tigli 6.

Il provvedimento, recentemente approvato dal Consiglio comunale, riguarda specificamente le utenze isolate con carico inferiore a 50 abitanti equivalenti, ovvero quelle situazioni in cui non è possibile effettuare il collegamento alla rete fognaria pubblica. Si tratta di una normativa che interessa principalmente i residenti nelle aree più periferiche del territorio comunale.

L’assessore all’urbanistica Paola Macera spiega gli obiettivi del nuovo regolamento: “Il provvedimento punta a mettere ordine in una materia spesso poco chiara per cittadini e professionisti, fornendo modalità operative unificate per la gestione degli scarichi sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo”. Durante l’incontro verranno illustrate nel dettaglio anche le nuove modulistiche da utilizzare per le richieste e le dichiarazioni previste dalla normativa.

L’evento si aprirà alle 16 con i saluti istituzionali del sindaco Giuseppina Giovannoli, dell’assessore all’Urbanistica architetto Paola Macera e dei rappresentanti degli Ordini professionali e dei Collegi tecnici. Seguiranno gli interventi tecnici dell’architetto Claudia Romagna, responsabile dell’Area Urbanistica del Comune di Sermoneta, e degli ingegneri Valerio Carlin e Lucia Vagaggini, esperti della task force territoriale del Piano Territoriale di Assistenza Tecnica della Regione Lazio nell’ambito del PNRR.

La parte più interattiva dell’incontro è prevista per le 17:30, quando sarà dato spazio alle domande del pubblico per chiarimenti e approfondimenti operativi. Questo momento rappresenterà un’opportunità importante per i cittadini di ottenere risposte dirette sui dubbi pratici relativi all’applicazione del nuovo regolamento.

L’iniziativa si rivolge principalmente a tutti i cittadini interessati, in particolare ai residenti in aree non servite dalla fognatura comunale, ma anche ai professionisti del settore come tecnici, progettisti, geometri e ingegneri che operano sul territorio comunale. La presenza di esperti regionali garantirà un confronto tecnico di alto livello e la possibilità di chiarire aspetti normativi complessi.

“Il Comune, con questa iniziativa, intende rafforzare la tutela ambientale e semplificare i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in una materia che tocca da vicino la qualità della vita e la sostenibilità delle aree più periferiche”, conclude l’assessore Macera. L’obiettivo è quello di fornire strumenti chiari e uniformi per la gestione degli scarichi, riducendo le incertezze interpretative che spesso caratterizzano questo settore.

Il nuovo regolamento rappresenta un passo importante verso una maggiore tutela ambientale del territorio comunale, fornendo al contempo linee guida precise per cittadini e professionisti. La scelta di organizzare un incontro pubblico dimostra la volontà dell’amministrazione di coinvolgere attivamente la comunità nell’applicazione delle nuove norme.

L’evento di giovedì 10 luglio costituisce quindi un’occasione fondamentale per tutti coloro che sono interessati a comprendere le modalità operative del nuovo regolamento e a ottenere chiarimenti diretti dalle autorità competenti. La presenza di tecnici comunali e regionali garantirà risposte qualificate e aggiornate su tutti gli aspetti normativi e procedurali relativi alla gestione degli scarichi domestici nelle aree non servite dalla rete fognaria comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -