“La Filosofia ‘Casa del Saluto’”: a Cisterna un libro per dare senso al momento dell’addio

Domani a Palazzo Caetani la presentazione dell'opera di Angelo Bossi, che propone un approccio innovativo al lutto

Il momento dell’addio e la gestione del lutto saranno al centro della presentazione del libro “La filosofia ‘Casa del Saluto’” di Angelo Bossi, in programma domani, venerdì 4 luglio 2025, alle ore 18:30, nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani, con il patrocinio del Comune di Cisterna.

L’opera di Bossi offre una visione evolutiva e profondamente umana del lutto, proponendo una vera e propria filosofia che pone al centro chi resta. L’obiettivo è chiaro: offrire sostegno emotivo e supporto professionale nel momento più difficile della vita, trasformando il rito funebre in un momento intimo, personalizzato e curativo.

Un Dialogo Multidisciplinare sul Commiato

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore e professionisti che da anni lavorano sul tema del lutto e del commiato. Interverranno Giorgia Milletti e Pierluigi Ianiri, entrambi tanatoesteti – con Ianiri anche tanatoprattore, docente presso la Scuola del Saluto FunerFormAZIONE e presidente del Consorzio Aurora. Sarà presente anche Mariangela Peduto, psicologa e psico-oncologa, la cui prospettiva arricchirà il dibattito. L’autore stesso, Angelo Bossi, direttore della Scuola del Saluto e fondatore del progetto “Case del Saluto” (nonché titolare della Casa del Saluto di Avezzano – Funerservizi), illustrerà i principi della sua filosofia.

I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Valentino Mantini e all’assessora alla Cultura Maria Innamorato, mentre le letture saranno curate dalla voce di Stella Persia.

La filosofia “Casa del Saluto” nasce dall’esperienza diretta di Angelo Bossi, un professionista che da anni promuove un profondo cambiamento nel settore funerario. L’approccio si basa su un metodo flessibile e umano, costruito sulla specificità di ogni perdita, che va oltre i protocolli rigidi per concentrarsi sull’assistenza alla famiglia e sull’aiuto alle persone per affrontare il lutto con maggiore consapevolezza e serenità.

In un’epoca in cui la morte è spesso un argomento rimosso o temuto, l’incontro a Palazzo Caetani si propone come un’occasione unica per restituire senso e dignità al momento dell’addio, invitando a riflettere su una nuova idea di commiato, fondata su cura, consapevolezza e vicinanza.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -