Satricum sarà dotato di un regolamento come Parco archeologico

L’area abbraccia l’antica città, la villa romana, la mostra dell’industria del ferro e la casa del martirio di Santa Maria Goretti

“Dopo diversi anni a rincorrere le varie amministrazioni per la valorizzazione del parco archeologico e l’istituzione del polo museale di Satricum ecco finalmente l’avvio per arrivare a concretizzare quello che ho sempre sognato. L’impegno che ci siamo prefissato è quello della divulgazione e della valorizzazione del patrimonio culturale della città e del territorio, non solo del parco in sé ma anche attraverso l’organizzazione di mostre, conferenze, eventi e ogni altra iniziativa” dice Roberto Belvisi, consigliere comunale della Lega e presidente della commissione urbanistica.

Va ricordato che il parco comprende un’area nella quale sono presenti i seguenti siti culturali: l’area archeologica Satricum, situata nel pieno centro del Borgo Le Ferriere lungo la Strada Statale Nettunense, un importante sito culturale custode di un grande valore storico nel quale è stata scoperta la città di Satricum (IX – II sec. aC) di cui rimangono resti significativi dell’acropoli con il santuario dedicato alla Mater Matuta; la Mostra-museo “Satricum. Scavi e Reperti Archeologici” curata dell’Università di Amsterdam allestita presso un edificio costruito nel periodo 1930-40, aperto al pubblico nel 2014 per conservare una parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi condotti dalla citata Università; la Mostra-museo insiste in un complesso architettonico industriale prima per la lavorazione del ferro (Ferriere di Conca – per più di tre secoli 1588- 1910) per la regione e oltre con l’evidente torre ciminiera, punto di riferimento della zona e in seguito cartiera fino al 1976, un’area ed edifici di proprietà della Società Borgo Antico Srl; Edificio Ex Scuola Elementare sito in Strada Nettunense – Borgo Le Ferriere, di proprietà del Comune di Latina da destinare a struttura ricettiva per gruppi di studiosi impegnati nel Parco; la villa romana (I – V sec. d. C.) di quasi 2.000 mq., comprendente una pars urbana e una pars rustica, presso la proprietà dell’azienda agricola Casale del Giglio Srl, località Le Ferriere di Latina, che ha avviato azioni finalizzate a valorizzare il contesto paesaggistico e turistico dell’area del Fiume Astura attraverso uno studio di fattibilità della pista ciclabile Satricum-Torre Astura; il Santuario Casa del martirio di Santa Maria Goretti della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze Priverno, sito che attrae e promuove il turismo religioso.

“Sono orgoglioso di vivere questo momento perché finalmente possiamo annunciare ai latinensi che stiamo lavorando per valorizzare nel modo migliore un patrimonio culturale e religioso unico all’interno del panorama nazionale. Voglio ringraziare gli uffici e tutti gli assessori per la collaborazione e la sensibilità dimostrata ma soprattutto Claudio Di Matteo, presidente della commissione cultura” continua Belvisi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Tavolo permanente di confronto sulla salute mentale, la proposta di Fare Latina Giovani

La nota firmata da Chiara La Starza: "Bisogna creare reti di sostegno sul territorio, spazi dove i giovani possano raccontarsi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -