Snellire le procedure per i cittadini in materia urbanistica, il lavoro di Schiboni

"Questo testo mira a razionalizzare e rendere più chiare le regole, riducendo la frammentazione normativa", il commento

Prosegue in consiglio regionale la discussione dell’articolato della proposta di legge 171 concernente “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. Questo testo mira a razionalizzare e rendere più chiare le regole, riducendo la frammentazione normativa e facilitando l’accesso alle informazioni per cittadini, professionisti e amministrazioni pubbliche. In particolare, sono stati approvati alcuni articoli che si ritengono strategici ai fini della semplificazione.

«Tra questi ci tengo a sottolineare che con l’approvazione dell’articolo 7 – spiega l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, Merito e all’Urbanistica, Giuseppe Schiboni – è stata attuata una svolta epocale nell’interesse delle comunità che abbiamo l’onore di rappresentare. La norma, infatti, prevede il coordinamento procedurale nel caso in cui un progetto sia sottoposto, oltre che alla valutazione di impatto ambientale (VIA), anche alle procedure regionali di valutazione ambientale strategica (VAS) stabilendo che i relativi procedimenti siano svolti congiuntamente e si concludano con un unico provvedimento amministrativo, realizzando in tal modo una misura di semplificazione di assoluto rilievo. Questo comporta certezza sui tempi ed una gestione della normativa più chiara da parte delle amministrazioni competenti».

Nel corso della seduta è stato approvato anche l’articolo 8 con cui, nell’ambito delle competenze delegate ai Comuni per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, si amplia la casistica degli interventi per i quali l’autorizzazione paesaggistica è rilasciata dal Comune e non dalla Regione. Vengono inclusi, tra gli altri: l’installazione di pannelli solari superiori a 25 mq, l’installazione di linee elettriche e telefoniche su palo a servizio di singole utenze, la realizzazione di tettoie, porticati, chioschi da giardino e volumi tecnici, la posa in opera di cartelli e altri mezzi pubblicitari.

«Si tratta di una importante misura di snellimento – spiega Schiboni – in quanto sempre più interventi restano nella competenza dell’ente territoriale più vicino al cittadino e al territorio. Il compito di questa maggioranza, all’insegna del programma di governo del presidente Rocca, era e resta quello di andare incontro alle esigenze dei cittadini, superando le criticità, rendendo attuali norme che ormai risultano essere obsolete e che rischiano, pertanto di essere inattuabili».

“Considero rilevante il via libera ad un articolo sul riordino delle procedure di VIA e VAS relativamente alla proposta di legge 171 ‘Semplificazione e misure incentivanti il governo del territorio’. Una legge che ha come obiettivo quello di razionalizzare le procedure e promuovere la riqualificazione urbana. Trovo molto positive alcune misure che mirano a snellire i procedimenti e ridurre i tempi di approvazione. Tra queste la norma relativa ai piani sottoposti sia a valutazione di impatto ambientale (VIA) che a valutazione ambientale strategica (VAS). Ritengo sia importante la novità di un coordinamento procedurale e di un’istruttoria congiunta da concludere con un unico provvedimento amministrativo. Esprimo soddisfazione anche per la modifica dei criteri relativi al Piano territoriale paesaggistico regionale (PTPR), con particolare riguardo alla riduzione da 5 a 3 anni dell’obbligo di aggiornamento, necessario per una più organica e armonica pianificazione territoriale. Voglio complimentarmi con il presidente Francesco Rocca, con l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni e con il presidente della Commissione competente Laura Corrotti, nonché con tutti i colleghi della maggioranza per l’approvazione di provvedimenti utili per semplificare le norme e favorire uno sviluppo più sostenibile dei territori”.

Lo dichiara Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -