Piccole derivazioni idriche: Lazio proroga i termini per le concessioni

L'Assessore Rinaldi estende la scadenza al 31 dicembre 2025 per favorire legalità e monitoraggio delle risorse idriche

Buone notizie per il mondo agricolo e non solo: la Regione Lazio ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di concessione relative alle piccole derivazioni idriche. La nuova scadenza è fissata per il 31 dicembre 2025.

L’emendamento, presentato dall’Assessore alle Politiche di ricostruzione e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, è una mossa strategica per permettere una ricognizione più precisa e completare il censimento di tutte le derivazioni. L’obiettivo è chiaro: monitorare e regolarizzare l’intero sistema delle concessioni idriche nel Lazio.

“Con questo emendamento, rispondiamo anche alle istanze del mondo agricolo,” ha dichiarato l’Assessore Rinaldi. “È fondamentale garantire alle imprese strumenti adeguati per operare nella legalità e con sicurezza.”

La proroga è un passo concreto verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Secondo Rinaldi, questo differimento è essenziale non solo per un censimento accurato, ma anche perché la Regione, in collaborazione con l’Assessore Righini, sta lavorando a una revisione organica della disciplina sulle derivazioni di acque sotterranee pubbliche.

Il monitoraggio dei corpi idrici è un elemento chiave per l’utilizzo e la salvaguardia della risorsa idrica. “Solo con la collaborazione e il dialogo possiamo offrire risposte efficaci alle sfide che il Lazio è chiamato ad affrontare,” ha concluso l’Assessore Rinaldi, sottolineando l’importanza di un approccio condiviso per il futuro del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -