Stato di agitazione al Rosselli di Aprilia, Gilda: “Clima irrespirabile, la dirigente ignora il disagio diffuso”

Giovannini: "Organico ridotto, niente contratto integrativo, progetti Pnrr non pagati. Scuola a rischio collasso"

Non si è fermata con l’avvio degli esami di Stato la mobilitazione del personale docente e Ata dell’istituto “Rosselli” di Aprilia. La Gilda Insegnanti di Latina, tra i sindacati che lo scorso 30 maggio hanno proclamato lo stato di agitazione, torna a farsi portavoce di un malessere che resta «profondo e diffuso, nonostante non abbia mai compromesso il regolare svolgimento dell’attività scolastica» sottolinea la coordinatrice provinciale Patrizia Giovannini.

«Ci saremmo aspettati – dichiara la segretaria – un cambio di passo da parte della dirigente, maggiore apertura all’ascolto delle criticità. Invece si continua a minimizzare, liquidando la protesta come l’iniziativa di una minoranza isolata, quando così non è».

Le prove d’esame si stanno svolgendo regolarmente, grazie anche all’intervento del sindacato presso l’Ambito territoriale di Latina, che ha fatto sì che la dirigente alla fine chiedesse la presenza di un numero minimo di personale Ata, anche se poi è stato eseguito solo per il personale amministrativo. «È doveroso ribadirlo: il personale in stato di agitazione – precisa Giovannini – ha sempre tutelato il servizio e gli studenti. Ma questo non cancella le profonde criticità organizzative ancora irrisolte, a partire dalla mancata sottoscrizione del contratto integrativo di istituto».

Secondo la Gilda, la gestione dirigenziale ha assunto da tempo un’impostazione unilaterale, che ha generato tensioni crescenti. «Si procede per atti d’imperio – prosegue la coordinatrice – senza alcun rispetto dei criteri di continuità didattica, con effetti indiretti anche sugli studenti. Non esiste dialogo con le rappresentanze del personale e la risposta ai dissensi è spesso il ricorso alla sanzione».

Tra i nodi ancora aperti, anche i ritardi nei pagamenti relativi ai progetti finanziati con fondi Pnrr. «Ci sono docenti che hanno lavorato regolarmente e attendono ancora il compenso. Il dirigente scolastico non è un datore di lavoro qualsiasi: ha il dovere di coordinare, mediare, costruire un clima collaborativo e rispettoso».

Un clima che, secondo la Gilda, è ormai compromesso: una ventina i trasferimenti richiesti e ottenuti dai docenti nell’ultimo anno. A questi si aggiunge il calo delle iscrizioni, un dato che preoccupa. «Fino a poco tempo fa – ricorda Giovannini – il Rosselli era un istituto richiesto, con una sorta di lista d’attesa. Oggi registra una flessione evidente. È un segnale d’allarme che non può essere ignorato».

Il sindacato conclude auspicando un intervento degli organi competenti, «per ristabilire condizioni di serenità e confronto. Una scuola che è sempre stata un riferimento nel panorama provinciale – ammonisce Giovannini – rischia di perdere la propria funzione educativa e sociale, e di andare incontro a un declino irreversibile».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -