Caldo, allarme sicurezza sui cantieri: Filca-Cisl Lazio chiede misure per tutelare i lavoratori

Per Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio, bene l'ordinanza regionale ma chiede di informare, prevenire e vigilare

“Il gran caldo che sta interessando il Lazio in questi giorni aumenta i rischi per i lavoratori più esposti, come quelli edili. I cantieri, infatti, restano i luoghi di lavoro con il maggior numero di infortuni, con una media nazionale di una vittima ogni due giorni. Per questo motivo l’ordinanza della Regione Lazio dei giorni scorsi, che vieta il lavoro in determinate condizioni, rappresenta un’ottima notizia”. Lo dichiara Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio.

“L’ordinanza però non basta”, aggiunge. “Bisogna informare, prevenire e vigilare, per garantire davvero la sicurezza, la salute e la dignità dei lavoratori dell’edilizia. Bene hanno fatto le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil a chiedere un incontro urgente al ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e ai presidenti delle Commissioni Salute e Sicurezza della Camera dei Deputati e del Senato, proprio per affrontare il tema dei rischi da esposizione ad alte temperature per i lavoratori delle costruzioni. Nel Lazio – spiega Agostini – l’ordinanza prevede lo stop al lavoro nei cantieri edili e nelle cave nelle ore più calde dei giorni in cui il sito worklimate segnali un livello di rischio ‘Alto’. Si tratta di un provvedimento giusto, ma è necessaria una grande campagna di informazione per le imprese e per i lavoratori.

In questo contesto – sottolinea il segretario generale della Filca Lazio – il ruolo degli Enti bilaterali appare prezioso e utilissimo per comunicare a tutti i protagonisti del settore questa importante novità. Inoltre bisogna intensificare i controlli e le ispezioni nei cantieri, che non sono mai sufficienti a prevenire gli incidenti. Proprio per dare il nostro contributo nel garantire la regolarità, la legalità e la sicurezza nei cantieri, stiamo provvedendo a istituire un numero verde al quale fare segnalazioni in forma anonima. Ci sembra un contributo importante per affermare la qualità del lavoro in edilizia e per garantire la sicurezza degli addetti, che resta la priorità della nostra azione sindacale”, conclude Agostini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -