“Il dollaro non è più il re del mondo”, l’intervento di Confartigianato Latina

I dati parlano chiaro: il dollaro è diventato instabile. Nel 2024 ha guadagnato il 7%, poi nei primi mesi del 2025 ha perso l’8%

Negli Stati Uniti, sempre più banche stanno ricevendo una richiesta chiara da parte dei loro clienti internazionali: “Non vogliamo più essere pagati in dollari, ma in euro, yuan, peso, dollari canadesi…”. È una tendenza che può sembrare tecnica, ma in realtà ci racconta molto sul cambiamento che stiamo vivendo.

Per 80 anni il dollaro è stato la valuta di riferimento a livello globale, un pilastro per gli scambi commerciali. Oggi rappresenta ancora il 58% delle riserve mondiali. Ma qualcosa sta cambiando.

I dati parlano chiaro: il dollaro è diventato instabile. Nel 2024 ha guadagnato il 7%, poi nei primi mesi del 2025 ha perso l’8%. Per un’impresa che importa, esporta o lavora su commesse internazionali, questa altalena è un problema serio. Ecco perché tanti iniziano a preferire altre valute, come l’euro, che negli ultimi anni ha dimostrato una maggiore stabilità.

Ma perché sta succedendo proprio adesso? Perché stiamo vivendo un cambiamento più profondo: il mondo si sta spostando verso un sistema multipolare, anche a livello monetario. Gli Stati Uniti, complice un approccio più protezionista e alcune scelte geopolitiche (come le sanzioni alla Russia), stanno perdendo centralità.

Allo stesso tempo: molti paesi stanno diversificando le loro riserve per ridurre la dipendenza dal dollaro, cresce l’interesse verso le valute digitali e le transazioni più flessibili, e l’Europa, con l’euro, ha l’opportunità concreta di conquistare un ruolo da protagonista.

Per le nostre imprese, per chi esporta e per chi si affaccia ai mercati esteri, è fondamentale capire questo scenario. Significa poter ragionare su nuovi strumenti di pagamento, gestire il rischio cambi in modo più strategico, e magari trovare in Europa un terreno più solido su cui costruire relazioni commerciali.  L’Europa ha un’occasione storica. Ma deve giocarsela bene. Serve una vera unione dei mercati di capitale, accordi commerciali concreti, e la volontà di fare dell’euro non solo una moneta forte, ma una scelta affidabile per chi fa impresa.

Non è il momento di abbassare la guardia. È il momento di osservare, capire e prepararci. Anche nel nostro territorio, anche per le piccole imprese, anche per chi fino a ieri pensava che queste fossero solo dinamiche da multinazionali. Io credo che le nostre imprese abbiano tutto il diritto – e tutte le capacità – per essere parte attiva di questo nuovo scenario. E come Confartigianato Latina, ci impegneremo a fare la nostra parte per accompagnarvi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -