Terracina – Azienda Speciale e Consorzio LT 4, incontro in Comune con i rappresentanti sindacali

Il centro diurno è l’unico servizio che potrebbe rientrare nel Consorzio dal momento che è sempre stato un servizio distrettuale

«Tutto quello che viene deciso dall’Amministrazione Comunale è e sarà sempre a tutela dei lavoratori dell’Azienda Speciale di Terracina, che fornisce un servizio necessario per le persone più fragili della nostra comunità». Questo è quanto dichiarato dal Sindaco di Terracina Francesco Giannetti e dall’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia durante il tavolo che si riunito presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Terracina, un incontro richiesto dai rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’Ente Strumentale del Comune di Terracina dopo l’adesione al Consorzio LT4. All’incontro oltre al Sindaco e all’Assessore erano presenti, tra gli altri, il Presidente del CdA dell’Azienda Speciale, il Direttore, i componenti e il revisore dei conti, i Dirigenti Dipartimentali dei Servizi Sociali e del Bilancio. Per i sindacati erano presenti i rappresentanti di CGIL Fp, Cisl Fp, Uil Fp e Ugl, che hanno richiesto chiarimenti su quello che sarà il futuro dei servizi e quindi dei lavoratori dopo il passaggio dal Distretto LT4 al Consorzio. 

Nel corso dell’incontro è stato ricordato come il Consorzio sia ancora in fase embrionale, e che sarà comunque una unità distinta dall’Azienda Speciale con la quale continuerà a coesistere. L’Ente Strumentale del Comune di Terracina, infatti, continuerà ad erogare gli stessi servizi erogati fino ad oggi, che non passeranno quindi al Consorzio. Il centro diurno è l’unico servizio che potrebbe rientrare nel Consorzio dal momento che è sempre stato un servizio distrettuale, ed è passato a carico dell’ente solo dal 2023, quando l’Amministrazione appena insediata ha scelto di mantenere il servizio e salvaguardare i dipendenti. Nel caso di un passaggio, comunque, è prevista la clausola di salvaguardia sociale per i dipendenti che rimarranno quindi nell’Azienda.

«Tutelare i lavoratori è il nostro obiettivo primario. Qualsiasi decisione non può prescindere dalla loro salvaguardia. Probabilmente alcune notizie diffuse in modo strumentale hanno ingenerato confusione tra i dipendenti dell’Azienda Speciale, un Ente Strumentale che, nel suo ruolo prezioso, può funzionare solo grazie alle qualità e alla formazione del personale», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

«È stato un dialogo costruttivo che ci ha permesso di ribadire ancora una volta come l’adesione al Consorzio non metta in discussione in alcun modo i servizi dell’Azienda Speciale, così come i suoi lavoratori. È fondamentale per noi la loro salvaguardia, così come quella dei servizi erogati, e per questo restiamo sempre aperti al confronto», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -