Sezze – Partono i lavori sulla Strada Provinciale Rocchegiana

L’intervento si configura come un'opera di risanamento ambientale e completamento del marciapiede già esistente

A partire da domani, mercoledì 18 giugno, nel Comune di Sezze avranno inizio importanti lavori di riqualificazione e messa in sicurezza lungo la Strada Provinciale Rocchegiana, nel tratto compreso tra il km 0+250 e il km 0+400, sul lato destro. Il progetto prevede la realizzazione di opere di contenimento del corpo stradale, la regimentazione delle acque piovane e la costruzione di un nuovo marciapiede pedonale.

L’intervento si configura come un’opera di risanamento ambientale e completamento del marciapiede già esistente, migliorando sensibilmente la fruibilità e la vivibilità dell’area. Si tratta, infatti, di una zona densamente abitata che ospita il comando della Stazione dei Carabinieri e numerose attività commerciali, rendendo l’intervento non solo necessario, ma anche strategico dal punto di vista sociale e urbano.

Un’opera fondamentale per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini di Sezze, attesa da tempo e frutto di una sinergia efficace tra istituzioni e territorio. L’intervento risponde concretamente alle esigenze quotidiane della comunità e punta soprattutto all’eliminazione di una situazione di pericolo costante per i frequentatori della zona.

«Esprimo grande soddisfazione per questo risultato – ha dichiarato Pasquale Casalini, Consigliere Provinciale e cittadino di Sezze – Ringrazio il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli per l’attenzione e l’impegno dimostrato, insieme agli uffici tecnici che hanno seguito con competenza e costanza ogni fase del progetto. Questo intervento è la prova concreta di come l’azione amministrativa possa incidere positivamente sul territorio, contribuendo alla sicurezza stradale e all’accessibilità. Continueremo a lavorare con responsabilità e determinazione per portare avanti interventi utili e strategici per la nostra provincia e per Sezze, mettendo al centro i bisogni delle persone e la valorizzazione del patrimonio urbano».

«Si tratta di un’opera fondamentale che risponde in modo puntuale alle esigenze del territorio – ha affermato il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli – Mettere in sicurezza le nostre strade significa tutelare l’incolumità dei cittadini e garantire una mobilità più ordinata e sostenibile. Con questo intervento miglioriamo la qualità della vita dei residenti, sosteniamo le attività locali e valorizziamo un’area importante del Comune di Sezze. La sicurezza stradale è una priorità, e continueremo a lavorare per rendere le nostre infrastrutture sempre più moderne, sicure ed efficienti».

Obiettivo principale dell’opera è la prevenzione dei rischi per l’utenza stradale e la riduzione del pericolo per persone e beni, attraverso una regolamentazione efficace della mobilità e un ampliamento dell’accessibilità pedonale.

I lavori rappresentano un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Amministrazione Provinciale per uno sviluppo sostenibile, sicuro e orientato al benessere delle comunità locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -