Pensioni europee: l’Italia tra le migliori, ma non si abbassi la guardia su equità e sostenibilità: la nota di Confartigianato Latina

La presidente Bongiorno: "È inaccettabile che il 26% delle donne europee riceva pensioni inferiori rispetto agli uomini"

«I dati Eurostat 2022 parlano chiaro: l’Italia si colloca ai vertici della classifica europea in termini di pensione media percepita. Con una media annua di 19.589 euro, il nostro Paese supera Francia, Spagna e persino la Germania, confermandosi tra le nazioni che garantiscono una maggiore protezione reddituale alla popolazione anziana. Ma non possiamo limitarci a leggere questi numeri con soddisfazione: è fondamentale cogliere le criticità e le sfide che ci attendono». Lo dichiara Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Latina, commentando i più recenti dati sulle pensioni in Europa. «In un’epoca di trasformazione demografica ed economica, la sostenibilità del sistema pensionistico diventa un nodo cruciale. L’aumento dell’età pensionabile, già previsto in diversi Paesi europei – Italia inclusa – è un segnale chiaro: la longevità cresce, ma crescono anche le preoccupazioni per la tenuta dei conti pubblici».

Secondo la Presidente Bongiorno, le pensioni non rappresentano solo un indicatore economico, ma anche un riflesso di equità sociale. «È inaccettabile – sottolinea – che il 26% delle donne europee riceva pensioni inferiori rispetto agli uomini. Ancora oggi assistiamo a una penalizzazione legata alla frammentarietà delle carriere femminili, alla maternità e al lavoro part-time. Dobbiamo impegnarci come Paese e come Europa per colmare questo divario e garantire pari dignità a tutti i cittadini, anche nella fase più fragile della vita». Anche il Lazio, con il suo tessuto imprenditoriale fatto di artigiani, microimprese e professionisti, vive quotidianamente il tema della previdenza come sfida culturale e pratica. «Confartigianato – conclude Bongiorno – continuerà a sostenere i propri associati nell’accesso a strumenti previdenziali integrativi, nella formazione finanziaria e nella costruzione di percorsi di tutela del futuro. L’equità del sistema pensionistico non è solo una questione di numeri, ma di giustizia e di visione sociale condivisa».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -