Ebit Lazio: ponte tra imprese, lavoratori e sicurezza nei luoghi di lavoro

Una visione moderna della sicurezza sul lavoro, che non si limita agli adempimenti normativi, ma punta alla cultura della prevenzione

In un contesto economico e sociale sempre più dinamico e complesso, il ruolo degli enti bilaterali si è rivelato strategico per la promozione del benessere nei luoghi di lavoro. Tra questi, EBIT Lazio – l’Ente Bilaterale del Terziario del Lazio – rappresenta una delle realtà più attive e consolidate nella regione, grazie al suo impegno costante nel promuovere la formazione, la sicurezza, il sostegno alle imprese e la tutela dei lavoratori del commercio e dei servizi. Costituito dalle principali associazioni datoriali e sindacati del settore (Confcommercio e le sigle sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UILTuCS), Ebit Lazio si pone come strumento di dialogo e cooperazione tra le parti sociali. Non è un ente pubblico né un semplice organismo di consulenza: è un soggetto terzo, autonomo e operativo, che agisce per fornire servizi reali e tangibili a imprese e lavoratori.

Una missione concreta: cultura della prevenzione e crescita professionale

Ebit Lazio si distingue per una visione moderna della sicurezza sul lavoro, che non si limita agli adempimenti normativi, ma punta a costruire una vera e propria cultura della prevenzione. La formazione viene considerata uno strumento essenziale per prevenire infortuni, aumentare la consapevolezza e migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo. Tra i servizi principali offerti da Ebit Lazio troviamo corsi di formazione gratuiti e su misura, sia obbligatori (es. sicurezza, antincendio, primo soccorso) che professionalizzanti (es. customer service, gestione del punto vendita); progetti speciali e campagne itineranti nei territori per promuovere la salute nei luoghi di lavoro; contributi economici per le imprese che investono in sicurezza, welfare e aggiornamento professionale; sportelli informativi e infopoint territoriali per fornire consulenze gratuite su normative, obblighi e opportunità. Inoltre, l’ente raccoglie ed elabora dati sul mondo del lavoro del terziario a livello regionale, contribuendo a indirizzare politiche pubbliche e investimenti mirati.

Una rete di eventi per un impatto diffuso

Un punto di forza di Ebit Lazio è la sua capacità di uscire dagli uffici e scendere “in strada” per incontrare lavoratori e imprese nei luoghi dove operano ogni giorno: mercati, centri commerciali, vie dello shopping, fiere locali. Le sue iniziative sono spesso itineranti e inclusive, con l’obiettivo di raggiungere anche le realtà più piccole e periferiche del territorio laziale. Tutto questo testimonia la volontà dell’ente di essere vicino alle persone, non solo nelle emergenze ma nella quotidianità del lavoro. La formazione, la consulenza e l’informazione diventano strumenti concreti per migliorare le condizioni di lavoro e sostenere la competitività delle imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -