Vietato il lavoro all’aperto nelle ore più calde, il plauso della Ugl

Stop dalle ore 12.30 alle ore 16, al lavoro sui cantieri e all’aria aperta, per evitare l’esposizione prolungata al sole da parte dei lavoratori. L’ordinanza della Regione Lazio è con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025.

“Si tratta di una decisione – commenta il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani – che apprezziamo perché volta a tutelare la salute dei lavoratori che operano all’aperto e che eviterà infortuni sul lavoro causati dal gran caldo”.

L’ordinanza si applica in tutto il territorio regionale nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, nei giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito “worklimate” riferita a “lavoratori esposti al sole”, segnali un livello di rischio “Alto”.

“Un’ordinanza dovuta – spiega ancora Valiani – perché l’innalzamento delle temperature rende i rischi superiori. Dunque bene ha fatto il presidente Francesco Rocca a cui vanno fatti i complimenti anche per la tempestività con cui ha emanato il provvedimento che arriva prima rispetto allo scorso anno.

Una misura di buon senso e un atto di responsabilità che è stata redatta grazie anche al lavoro e ai suggerimenti dell’UGL e degli altri sindacati, a dimostrazione che quando si opera tutti nello stesso verso, si possono prendere decisioni importanti.

La nostra organizzazione è da sempre attenta affinché venga posta fine alla scia di sangue sui cantieri. Quello fatto dalla Regione Lazio è un passo decisivo in avanti. C’è ancora molto da fare per raggiungere il traguardo dei zero infortuni sul lavoro!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -