Caccia, approvato il calendario venatorio del Lazio: si parte il 21 settembre 2025

L’esercizio alla specie cinghiale è fissato dal 1° ottobre al 31 gennaio, e sarà disciplinato con successivo regolamento

Con decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e su proposta dell’assessore alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini, è stato approvato il calendario venatorio regionale e il regolamento per la stagione 2025-2026 nel Lazio.

La stagione avrà inizio il 21 settembre 2025 e terminerà il 31 gennaio 2026. Per l’intero periodo la caccia è consentita tre giorni a settimana, che il titolare della licenza può scegliere tra quelli di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.

«Con largo anticipo rispetto ai tempi prefissati – dichiara l’assessore Righini– approviamo il calendario venatorio che è stato stilato dopo un lavoro di concertazione con il comitato faunistico venatorio regionale e dopo aver ottenuto il parere favorevole di Ispra. Siamo, quindi, pienamente soddisfatti del risultato raggiunto che sono certo soddisferà anche le associazioni di categoria».

L’esercizio alla specie cinghiale è fissato dal 1° ottobre al 31 gennaio, e sarà disciplinato con successivo regolamento. La caccia in selezione, sempre della specie cinghiale, viene esercita secondo i piani di prelievo approvati dalla Regione Lazio.

Con un successivo provvedimento, verrà regolamentato l’esercizio venatorio per il versante laziale del Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise con specifiche misure a tutela dell’orso bruno marsicano da applicarsi nell’area critica: Monti del Cicolano, Monti Ernici, area contigua al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nelle Zone Speciali di Conservazione con la presenza dell’orso bruno. Con ulteriore provvedimento, verrà regolamentato l’esercizio venatorio sull’isola di Ponza.

Per esercitare la caccia, il cacciatore dovrà essere munito del tesserino venatorio, valido su tutto il territorio nazionale. Mentre, per il prelievo di selezione è previsto uno specifico tesserino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -