Cisterna – Aperto al pubblico il nuovo parcheggio di via Einaudi

L’opera rappresenta quasi il raddoppio del parcheggio già esistente di fronte il liceo Ramadù e in continuità con quest’ultimo

È aperto al pubblico il nuovo parcheggio di via Einaudi a conclusione di un intervento di ristrutturazione e risistemazione partito all’inizio di febbraio e durato 53 giorni. L’opera rappresenta quasi il raddoppio del parcheggio già esistente di fronte il polo tecnico Ramadù (ex Darby) e in continuità con quest’ultimo ed ha avuto come risultato finale la riqualificazione di uno spazio pubblico che di fatto era già temporaneamente adibito alla sosta dei veicoli oggi recuperato e trasformato in una vera area a servizi, che rappresenterà un’area facile da raggiungere dal Centro Città e dal mercato ortofrutticolo settimanale.

I lavori, realizzati dalla ditta Co. Ge Strade di Terracina, sono stati effettuati predisponendo un nuovo fondo in asfalto nell’area di manovra, mentre gli stalli a parcheggio sono stati realizzati con materiale drenante e quindi a basso impatto ambientale. E’ stato incrementato il numero dei posti auto a disposizione della cittadinanza: l’area dispone infatti di 66 parcheggi standard; due posti riservati per disabili; due parcheggi rosa; due parcheggi verdi per la ricarica delle auto elettriche; cinque posti destinati ai motocicli.

Curata nei dettagli anche l’illuminazione con l’allaccio di 24 proiettori con luci a led che rendono l’area sicura e accessibile anche nelle ore notturne. L’intervento, coordinato dal Settore lavori pubblici del Comune con la direzione dell’ingegner Paolo D’Atino, è costato complessivamente 171.956 euro.

«Questa opera – spiegano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici e all’Urbanistica Andrea Santilli – rappresenta un valore aggiunto per la città e in particolare perché offre un servizio quale quello di un parcheggio moderno, funzionale e attrezzato, soprattutto in vista della prossima realizzazione del parco urbano, che sorgerà in centro. Una ulteriore dimostrazione di come l’amministrazione continua a lavorare per l’efficienza, il decoro urbano e servizi necessari alla nostra Città».

E proprio per la realizzazione del parco urbano a partire da lunedì saranno interdette le aree a parcheggio antistanti e laterali all’edificio del bocciodromo (che sarà dislocato presto in un nuovo luogo) con accesso su via Cavour. Il divieto entrerà in vigore dalla mezzanotte del 9 giugno 2025 e rimarrà operativo fino al 31 dicembre 2025 e comunque sino a fine lavori di mitigazione idraulica e riqualificazione tratto urbano Fosso Cisterna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -