Gaeta accoglie Annetta Kaiser per l’ultimo appuntamento della stagione di Confronti

Con un appuntamento carico di ispirazione spirituale si conclude l’11ª stagione dell’Associazione Confronti: venerdì 13 giugno 2025, alle ore 20.30, Gaeta ospiterà l’evento finale dal titolo “Camminare in Silenzio, Celebrare la Vita”, con la partecipazione straordinaria dell’insegnante spirituale e autrice svizzera Annette Kaiser.

In un tempo segnato da profonde trasformazioni e crescenti incertezze globali, l’iniziativa si propone come un momento di raccoglimento collettivo, consapevolezza interiore e connessione autentica con il presente. Fulcro dell’incontro sarà una camminata silenziosa: un gesto semplice, ma carico di significato, che invita i partecipanti a riconnettersi con sé stessi e con la vita, percepita non più come ostacolo ma come dono.

Il programma si aprirà alle 20.30 con il raduno presso i giardini dell’hotel in Via Marina di Serapo, angolo Via Firenze. La camminata inizierà alle 20.45 e si snoderà, in silenzio, fino a raggiungere la Nave di Serapo intorno alle 21.15. A seguire, alle 21.30, sarà proposta una meditazione guidata condotta da Annette Kaiser, per completare l’esperienza in uno spazio di presenza e apertura del cuore.

L’evento è gratuito e aperto a tutti: un invito rivolto a chiunque desideri fermarsi, ascoltare, riscoprire la propria interiorità in armonia con la natura e gli altri.

Nata a Zurigo nel 1948, Annette Kaiser è una figura di rilievo nel panorama spirituale contemporaneo. Discepola della mistica Irina Tweedie, ha ricevuto da lei nel 1998 l’autorizzazione a trasmettere il “percorso dell’amore”. È fondatrice della scuola di Tai Ji DO e ideatrice del “percorso di pratica DO”, che unisce la visione non duale a una prospettiva cosmocentrica.

Guida da anni il centro spirituale Villa Unspunnen in Svizzera, promuove progetti solidali attraverso l’associazione Open Hands, e partecipa a reti internazionali come il Global Cooperative Forum e Co-creating Europe.

Una chiusura che è anche un inizio

L’incontro di Gaeta rappresenta non solo la conclusione di un percorso annuale, ma anche un’apertura verso una dimensione più vasta e consapevole dell’esistenza. Camminare in Silenzio, Celebrare la Vita diventa così una proposta concreta per abitare il mondo con più gratitudine, attenzione e profondità.

Con questo gesto collettivo, tra meditazione, ascolto e presenza, l’Associazione Confronti saluta il pubblico e rinnova il suo impegno per un umanesimo spirituale e condiviso, fondato sul cuore.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -