Gaeta accoglie Annetta Kaiser per l’ultimo appuntamento della stagione di Confronti

Con un appuntamento carico di ispirazione spirituale si conclude l’11ª stagione dell’Associazione Confronti: venerdì 13 giugno 2025, alle ore 20.30, Gaeta ospiterà l’evento finale dal titolo “Camminare in Silenzio, Celebrare la Vita”, con la partecipazione straordinaria dell’insegnante spirituale e autrice svizzera Annette Kaiser.

In un tempo segnato da profonde trasformazioni e crescenti incertezze globali, l’iniziativa si propone come un momento di raccoglimento collettivo, consapevolezza interiore e connessione autentica con il presente. Fulcro dell’incontro sarà una camminata silenziosa: un gesto semplice, ma carico di significato, che invita i partecipanti a riconnettersi con sé stessi e con la vita, percepita non più come ostacolo ma come dono.

Il programma si aprirà alle 20.30 con il raduno presso i giardini dell’hotel in Via Marina di Serapo, angolo Via Firenze. La camminata inizierà alle 20.45 e si snoderà, in silenzio, fino a raggiungere la Nave di Serapo intorno alle 21.15. A seguire, alle 21.30, sarà proposta una meditazione guidata condotta da Annette Kaiser, per completare l’esperienza in uno spazio di presenza e apertura del cuore.

L’evento è gratuito e aperto a tutti: un invito rivolto a chiunque desideri fermarsi, ascoltare, riscoprire la propria interiorità in armonia con la natura e gli altri.

Nata a Zurigo nel 1948, Annette Kaiser è una figura di rilievo nel panorama spirituale contemporaneo. Discepola della mistica Irina Tweedie, ha ricevuto da lei nel 1998 l’autorizzazione a trasmettere il “percorso dell’amore”. È fondatrice della scuola di Tai Ji DO e ideatrice del “percorso di pratica DO”, che unisce la visione non duale a una prospettiva cosmocentrica.

Guida da anni il centro spirituale Villa Unspunnen in Svizzera, promuove progetti solidali attraverso l’associazione Open Hands, e partecipa a reti internazionali come il Global Cooperative Forum e Co-creating Europe.

Una chiusura che è anche un inizio

L’incontro di Gaeta rappresenta non solo la conclusione di un percorso annuale, ma anche un’apertura verso una dimensione più vasta e consapevole dell’esistenza. Camminare in Silenzio, Celebrare la Vita diventa così una proposta concreta per abitare il mondo con più gratitudine, attenzione e profondità.

Con questo gesto collettivo, tra meditazione, ascolto e presenza, l’Associazione Confronti saluta il pubblico e rinnova il suo impegno per un umanesimo spirituale e condiviso, fondato sul cuore.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -