Via Appia patrimonio dell’Unesco: anche Cisterna a lavoro per la candidatura

Gli amministratori al tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Santagata

C’è anche Cisterna al tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Santagata per la candidatura della via Appia, Regina Viarum, nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo i primi tre incontri da remoto, a causa del Covid, lunedì scorso ad Ariccia, all’interno del monumentale Palazzo Chigi, si è tenuta una riunione operativa finalizzata all’elaborazione del piano di gestione del sito, atto necessario alla presentazione della candidatura. Erano presenti, per il Comune di Cisterna l’assessore alla Cultura Maria Innamorato e il responsabile del settore Danilo Di Camillo, oltre a vari tecnici e dirigenti del ministero della Cultura e della Soprintendenza, studiosi, archeologi, amministratori e funzionari locali, associazioni culturali, ambientali e turistiche.

22 sono i tratti individuati nel percorso integrale che va da Roma a Brindisi comprendente la via Appia Claudia e la variante traiana, maggiormente rappresentativi dell’eccezionale valore universale proposto e rispondenti ai requisiti richiesti dall’Unesco. La via Appia, infatti, oltre ad essere la prima autostrada dell’antichità, ha messo in comunicazione traffici, culture, religioni. «Questo progetto è importantissimo per la valorizzazione del nostro territorio – ha detto l’assessore Innamorato -. Un’opportunità a cui abbiamo aderito da subito e per la quale abbiamo già presentato la necessaria documentazione e le nostre proposte per inserire Cisterna in un circuito nazionale e internazionale, prevedendo la valorizzazione dell’importante sito archeologico di Tres Tabernae (citato negli Atti degli Apostoli quale tappa di San Paolo), di Palazzo Caetani quale sede del museo archeologico, e della riscoperta dell’antico tracciato della via Appia». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -